Vai al contenuto

Turchia, ancora manifestazioni. Il sindaco di Istambul: “Accuse immorali e infondate”

Pubblicato: 22/03/2025 20:28

Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul, è stato arrestato il 19 marzo con l’accusa di favoreggiamento al terrorismo e corruzione. Imamoglu, esponente di spicco del partito di opposizione Chp, ha respinto le accuse definendole “immorali e infondate”. Durante l’interrogatorio di cinque ore condotto dalla polizia, ha sostenuto che le accuse sarebbero un tentativo di minare la sua reputazione e credibilità. La notizia è stata confermata dalla municipalità di Istanbul.

Erdogan attacca l’opposizione

Nel frattempo, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha lanciato un duro attacco al Chp, principale partito di opposizione, che ha invitato la popolazione a manifestare contro l’arresto di Imamoglu. Erdogan ha accusato il Chp di alimentare il caos e di non rispondere adeguatamente alle accuse di corruzione. “In Turchia nessuno è fuori dal raggio d’azione della giustizia. I nostri comuni devono essere liberati dalla corruzione e dalle ingiustizie, ma l’opposizione fa l’esatto contrario”, ha dichiarato Erdogan.

Il presidente ha inoltre criticato l’incitamento alle proteste di piazza, definendolo un modo per coinvolgere “gruppi marginali” e creare disordini nelle città. “Non aiutano i propri sindaci indagati, ma alimentano tensioni che danneggiano la nostra società”, ha aggiunto Erdogan, ribadendo la necessità di un’indagine giudiziaria indipendente.

Una crisi politica senza precedenti

Secondo lo storico Cagaptay, la situazione in Turchia rischia di seguire una traiettoria simile a quella della Russia, con una crescente repressione nei confronti dell’opposizione. “Erdogan potrebbe trovarsi di fronte alla sua nemesi politica“, ha affermato l’esperto.

L’arresto di Imamoglu, figura simbolo della politica locale e possibile rivale di Erdogan, potrebbe segnare un punto di svolta nella politica turca, alimentando ulteriori divisioni tra governo e opposizione.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure