
Contatto alla partenza tra le due Ferrari di Lewis Hamilton e Charles Leclerc nel Gran Premio della Cina, secondo appuntamento del Mondiale di Formula 1. Il momento decisivo si è verificato subito dopo lo spegnimento dei semafori, in una fase iniziale caotica e decisiva per le sorti della gara.
Le due monoposto di Maranello scattavano dalla terza fila, con Hamilton in quinta posizione dopo il trionfo nella Sprint e Leclerc subito dietro. Al via, il britannico ha sorpassato Max Verstappen portandosi in quarta posizione. Pochi metri più indietro, Leclerc ha cercato di sfruttare lo spiraglio creatosi per avanzare a sua volta, ma nel tentativo ha toccato la monoposto del compagno.
Il contatto è stato minimo ma significativo: l’ala anteriore della Ferrari di Leclerc ha urtato la gomma posteriore di Hamilton, riportando un danno evidente. Il pilota monegasco ha proseguito la corsa con l’ala visibilmente danneggiata, compromettendo così la sua prestazione nelle fasi iniziali della gara.
Un avvio sfortunato per la scuderia italiana, che si ritrova ancora una volta a dover gestire dinamiche interne delicate e una partenza costellata da imprevisti.