Vai al contenuto

Lutto nel giornalismo italiano, addio al noto volto Rai

Pubblicato: 25/03/2025 13:19

Il mondo del giornalismo piange il volto noto del Tg regionale e della Rai. La donna se n’è andata all’età di 68 anni. La sua lunga carriera era iniziata nel 1983. Nel 2017 era andata in pensione e da quel momento si era dedicata a progetti di comunicazione e si impegnava nella politica locale e nel mondo del sociale. (Continua dopo le foto)

Claudia Apostolo è morta, addio alla giornalista Rai

Claudia Apostolo è morta all’età di 68 anni. È stata prima giornalista in Rai, poi aveva collaborato con Repubblica e Radio Popolare. Successivamente, per anni, è stata un volto storico del Tg regionale del Piemonte e ha raccontato i temi a lei più cari come l’ambiente, l’arte e il cinema. Claudia Apostolo si impegnava attivamente anche nella politica locale. Era candidata in comune con Sinistra Ecologista, e si dedicava a temi importanti come i diritti delle donne. In tanti, collaboratori ed ex colleghi, l’hanno ricordata con affetto sui social.

La carriera di Claudia Apostolo

Nata a Torino nel 1956, Claudio Apostolo ha iniziato la sua carriera da giornalista professionista nel 1992. Era approdata alla Rai dopo una lunga gavetta, durante la quale aveva collaborate con testate come Radio Popolare e La Repubblica. Claudia Apostolo era approdata in televisione prima nel Tg del Piemonte, poi anche per il Tg scientifico Leonardo e come inviata per la rubrica nazionale Ambiente Italia. “Un’esperienza di lavoro difficile e entusiasmante, che mi ha permesso di allargare i miei orizzonti, in anni in cui si stavano costruendo le competenze e il linguaggio per parlare di temi ambientali”, ha ammesso la giornalista tempo fa. Claudia Apostolo si impegnava attivamente su temi come l’ambiente e i diritti delle donne.

I temi ambientali

“Dal 1995 al 2016 ho avuto la valigia pronta, viaggiando in lungo e in largo per dare conto di quel che succedeva in Italia sul fonte ambientale”, ha raccontato. La giornalista aveva deciso di affrontare il tema dell’ambiente, raccontando di “ecomafie, discariche abusive, depositi per le scorie radioattive, terre, aria e acque inquinate, terremoti, alluvioni, fabbriche killer, lotta agli inceneritori. E sul fronte delle buone pratiche, ho intercettato tante realtà innovative e affascinanti, tra mobilità leggera, risparmio energetico, transizione ecologica, agricoltura organica, esperimenti sociali. Ho capito presto che l’emergenza climatica è il problema dei problemi, e che per contrastarlo non bastano stili di vita più politicamente corretti”, ha rivelato. (Continua dopo le foto)

Claudia Apostolo, il suo impegno nel sociale

Claudia Apostolo collaborava con Legambiente Alpi e con la rivista on line Dislivelli, oltre che con l’associazione Se non ora quando, “per la quale ho contribuito a realizzare alcuni filmati. Le questioni di genere, di tutti i generi, la lotta alla violenza sulle donne e sulle persone lgbt, la differenza di trattamento nel mondo del lavoro, quando c’è, la mancanza di opportunità e servizi: sono temi che devono essere in primo piano nell’agenda di chi si impegna per costruire una società più giusta, sana e inclusiva”, le sue parole sul tema a lei caro, come riporta La Stampa. La giornalista aveva a cuore anche la sua città e sognava “una Torino più accogliente e ospitale. Una città dove sia bello vivere e dove gli anziani siano riconosciuti come una risorsa. Una città più giusta, amministrata da persone responsabili, disposte al confronto, informate e consapevoli dell’impegno necessario per rispondere all’ingiustizia sociale e alla crisi climatica”.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure