Vai al contenuto

Allarme gomme da masticare, gli esperti: “Cosa rilasciano nella saliva”. Cosa contengono davvero

Pubblicato: 26/03/2025 11:15
gomme da masticare

È allarme per le gomme da masticare. In uno studio pilota, i ricercatori hanno scoperto che possono rilasciare nella saliva sostanze pericolose. Lo studio è stato presentato in occasione del meeting primaverile dell’American Chemical Society (ACS) ed è relativo alle microplastiche. Si parla del rischio di ingerirne da centinaia a migliaia per pezzo. Sanjay Mohanty, il principale ricercatore del progetto e professore di ingegneria presso l’Università della California, Los Angeles (UCLA), spiega: “Gli scienziati non sanno se le microplastiche siano pericolose o meno per noi. Non ci sono studi sull’uomo. Ma sappiamo che siamo esposti alla plastica nella vita di tutti i giorni, ed e questo che volevamo esaminare”. Gli scienziati stimano che gli esseri umani consumino decine di migliaia di microplastiche (tra 1 micrometro e 5 millimetri di larghezza) ogni anno attraverso cibi, bevande, imballaggi, rivestimenti e processi di produzione o fabbricazione.
Leggi anche: L’Ue impone la “regola dei 10 secondi” a tutte le banche: cosa cambia per i cittadini

Le gomme da masticare si aggiungono ora alla lista delle potenziali fonti di microplastiche. Spiegano gli autori della ricerca, che hanno testato cinque marche di gomme sintetiche e cinque naturali, tutte disponibili in commercio, che sono state misurate una media di 100 microplastiche rilasciate per grammo di gomma, anche se alcuni singoli pezzi ne hanno rilasciate fino a 600 per grammo. Secondo i ricercatori, quindi, se una persona media mastica da 160 a 180 gomme all’anno, i ricercatori hanno stimato che ciò potrebbe comportare l’ingestione di circa 30.000 microplastiche. “Sia le gomme sintetiche sia quelle naturali rilasciavano quantità simili di microplastiche quando le masticavamo”, afferma Lowe. “La maggior parte si staccava dalla gomma entro i primi 2 minuti di masticazione e dopo 8 minuti, il 94% delle particelle era stato rilasciato”. L’allarme ora si sta diffondendo tra i consumatori che vogliono saperne di più per la propria sicurezza.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 26/03/2025 11:16

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure