
Il maltempo ha colpito duramente l’Abruzzo oggi, 27 marzo, causando allagamenti e disagi nelle principali città della regione, tra cui Pescara e Montesilvano. Le forti piogge e i venti intensi stanno creando non pochi problemi alla circolazione e alla sicurezza delle persone, con il Comune di Montesilvano che ha attivato il Centro Operativo Comunale (COC) per fronteggiare l’emergenza.
A Pescara, diverse strade sono state chiuse a causa del rischio di crollo alberi. In particolare, è stato disposto il divieto di transito e di sosta in viale della Pineta, tra la rotatoria dell’Aurum e via Pantini, dopo che un albero è crollato questa mattina. La strada è stata chiusa anche nel tratto compreso tra la rotatoria di via Marconi e via Pantini, solo in direzione mare. Inoltre, la via D’Avalos, tra via Barbella e la rotatoria all’altezza dell’Aurum, è stata interdetta al traffico per la caduta di un altro albero. Anche via Elettra, nel tratto tra il parcheggio antistadio e via D’Avalos, è stata chiusa per lo stesso motivo. Inoltre, è stato imposto il divieto di transito anche su via Luisa D’Annunzio, sempre per alberi pericolanti.
Per quanto riguarda i parchi della città, la situazione è stata gestita preventivamente: i comparti 2-3-4 della Pineta Dannunziana e il parco Santa Filomena sono stati chiusi fin dalle prime ore del mattino. Tuttavia, grazie all’intervento della Protezione Civile con l’uso delle idrovore, la via Spaventa è stata riaperta al traffico dopo essere stata allagata.
A Montesilvano, il Comune ha deciso di attivare il COC, vista la persistente intensità delle piogge che hanno colpito il territorio dalla notte precedente. Il sindaco Ottavio De Martinis ha spiegato che l’obiettivo è monitorare costantemente le strade, in particolare quelle vicino al lungomare, che rischiano di essere soggette a nuovi allagamenti. Il centro operativo è attivo per coordinare i soccorsi e le attività di assistenza alla popolazione, con il supporto delle associazioni di volontariato.
Il numero da contattare in caso di emergenza è il 085.4481900. Già dalla mattina, le forze in campo, tra cui operai comunali, volontari della Protezione Civile e agenti di polizia locale, sono al lavoro per gestire la situazione e risolvere le criticità, anche grazie alle pompe idrovore attivate nelle zone a rischio.
Domani, venerdì 28 marzo, l’intero territorio della regione sarà sotto allerta gialla, con la Protezione Civile che continua a monitorare l’evolversi della situazione.