
Ecco il testo con sottotitoli in H2 e parole chiave in grassetto, come richiesto:
Maltempo al Centro Sud, allerta gialla in diverse regioni
Meteo, sarà un venerdì complicato in diverse regioni. Persiste il maltempo al Centro Sud, tanto che il Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente. Piogge e temporali sono previsti su Campania, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise e Puglia, in particolare sui settori tirrenici e adriatici.
Forti rovesci e raffiche di vento
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata valutata per la giornata di oggi, venerdì 28 marzo, allerta gialla sull’intero territorio di Abruzzo, Marche, Molise, Campania, Puglia e Calabria, oltre che su alcuni settori di Umbria e Sicilia.
Chiusura scuole e disagi a Chieti
Il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, sentito il prefetto Gaetano Cupello, sta predisponendo un’ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di oggi a causa del maltempo che ha provocato allagamenti e problemi sulle strade, in particolare nella zona dello Scalo, dove sono stati chiusi sottopassaggi e alcune vie.
A Bucchianico (Chieti), il sindaco Renzo Di Lizio ha disposto la chiusura delle scuole oggi 28 e sabato 29 marzo; raccomanda prudenza e di uscire solo in caso di necessità. A San Giovanni Teatino (Chieti), il sindaco Giorgio Di Clemente ha comunicato l’apertura del Coc, il centro operativo comunale, e raccomanda di limitare gli spostamenti, evitare l’utilizzo dei sottopassaggi veicolari e pedonali e prestare attenzione in prossimità di corsi d’acqua e zone soggette ad allagamenti.
Fiume Pescara sorvegliato speciale
Dopo circa 24 ore ininterrotte di pioggia, preoccupa la situazione del fiume Pescara, per cui il Centro funzionale d’Abruzzo della Protezione Civile ha dichiarato lo stato di allarme. A seguito dell’apertura della diga di Alanno (Pescara), si prevede un ulteriore innalzamento del livello.
La Polizia locale di Pescara sta provvedendo a chiudere le golene Nord e Sud per interdire l’accesso ai mezzi e la sosta. Le aree a rischio sono presidiate dai volontari della Protezione Civile. Sempre in provincia di Pescara è stato lanciato il segnale di preallerta per la diga di Penne, il cui invaso ha raggiunto il limite.
Danni e disagi in Basso Molise
Ondata di maltempo con freddo e pioggia in Basso Molise. A Termoli, i Vigili del Fuoco sono intervenuti per alberi caduti e allagamenti. Sono stati interrotti i collegamenti via mare dal porto di Termoli con le Isole Tremiti (Foggia) a causa delle avverse condizioni meteomarine.
La motonave «Santa Lucia», che effettua quotidianamente la tratta, è rimasta ancorata nello scalo di nord-est. La Capitaneria di Porto ha diramato un avviso di burrasca.