
L’Italia si trova ancora una volta sotto l’influsso di condizioni meteo instabili, con una nuova allerta gialla per il rischio di temporali che interesserà nove regioni da nord a sud domani, 29 marzo. A causare il maltempo è un minimo depressionario che si è stabilizzato sul Paese, concentrandosi in particolare sulle regioni meridionali, dove le condizioni di instabilità persisteranno, accompagnate da forti venti e fenomeni temporaleschi.
Le regioni in allerta Secondo le previsioni, il Dipartimento della Protezione Civile ha esteso l’allerta meteo gialla, che riguarda diverse aree del territorio italiano. Il maltempo interesserà domani, sabato 29 marzo, le seguenti regioni: Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, e settori di Emilia-Romagna, Puglia e Sicilia. Le piogge saranno diffuse e a tratti temporalesche, con venti forti e raffiche di burrasca, in particolare su Sicilia e Calabria. In alcuni settori, le precipitazioni potrebbero essere anche intense, specialmente sui versanti tirrenici e adriatici.

Dettaglio delle allerte L’allerta meteo gialla per rischio idraulico riguarda diverse aree, tra cui i versanti jonici e tirrenici della Calabria, la costa romagnola, la pianura bolognese, nonché le zone montuose e collinari delle Marche, Molise e Sicilia. Inoltre, le allerte per rischio temporali riguardano numerosi bacini idrografici, come quelli del Tordino Vomano in Abruzzo e del basso Ofanto in Puglia, mentre per rischio idrogeologico l’allerta è estesa anche a gran parte del Sud, comprendendo la Basilicata, il Gargano, e la Sicilia nord-orientale.
Le previsioni per sabato 29 marzo Le previsioni per domani indicano un cielo generalmente sereno o poco nuvoloso al nord, con eccezioni in Emilia Romagna, Liguria e basso Piemonte, dove sono attese piogge sparse e locali rovesci. Al centro, il cielo sarà nuvoloso, con piogge più intense che arriveranno dal pomeriggio e diminuiranno solo dalla sera. Il sud della penisola e la Sicilia, invece, saranno interessati da piogge e temporali, in particolare nelle aree peninsulari, con fenomeni più isolati sul versante tirrenico siciliano.
Si raccomanda di prestare attenzione a possibili disagi legati a fenomeni meteo intensi e alla viabilità, e di seguire gli aggiornamenti delle autorità locali.