Vai al contenuto
Ultim'ora

Scossa Juventus: John Elkann interviene, a giugno rischia di saltare tutto

Pubblicato: 29/03/2025 12:47

John Elkann ha deciso di iniettare 15 milioni di euro nelle casse della Juventus, dando un segnale forte alla dirigenza, allo staff tecnico e alla squadra. Sebbene tecnicamente si tratti di un “prudenziale rafforzamento patrimoniale”, la sostanza è chiara: si tratta di un intervento deciso per tamponare una difficile situazione economica.

Exor non ha più pazienza per i fallimenti. Manca solo un mese e mezzo alla fine della stagione e l’obiettivo è chiaro: quarto posto e qualificazione Champions League. Ogni membro del club deve assumersi le proprie responsabilità, e se non si arriva alla Champions, la situazione potrebbe essere a rischio di una vera e propria rivoluzione in seno alla dirigenza.

Un progetto estivo già in bilico

Il piano varato la scorsa estate ha visto fallire tutti gli obiettivi sportivi della Juventus: eliminazione dalla Champions League agli ottavi, fuori dalla Coppa Italia ai quarti e niente finale di Supercoppa Italiana. Questi risultati deludenti hanno avuto un peso enorme sugli introiti del club, costringendo la proprietà a intervenire. Inoltre, l‘esonero di Thiago Motta ha aggiunto un altro peso economico che ha inciso sul bilancio.

Gli investimenti di gennaio, volti a colmare le lacune della rosa e gli infortuni, come quello di Gleison Bremer a ottobre, hanno ulteriormente messo a dura prova la stabilità finanziaria della Juventus.

Tudor, il nuovo corso e il rischio terremoto

La parola ora passa a Igor Tudor, chiamato per cercare di raddrizzare la stagione. L’allenatore croato, pur essendo meno un poeta e più un uomo di battaglia, è consapevole che la sua riconferma dipenderà esclusivamente dai risultati sul campo. Ha solo due mesi per gestire lo spogliatoio e recuperare i giocatori il cui valore è sceso drasticamente durante la stagione.

Ma anche la qualificazione alla Champions League potrebbe non bastare a salvare la situazione. Il fatto che la proprietà abbia dovuto mettere mano al portafoglio per 15 milioni di euro lascia intendere che ci sono stati errori gravi. Dirigenza, allenatore e squadra sono tutti sotto esame.

Il messaggio di Elkann: la Juve non è in vendita, ma servono risposte

La decisione di Elkann di intervenire finanziariamente è anche una risposta alle voci di cessione del club. Si è parlato recentemente dell’interesse di Tether per acquisire la Juventus, ma Elkann ha ribadito fermamente il suo impegno: “Ribadiamo il nostro impegno a rafforzare la Juve in campo e fuori, come abbiamo fatto negli ultimi 102 anni”.

Le parole di Elkann non sono solo un messaggio, ma un avvertimento: la proprietà vuole risposte sul campo. Da oggi, con Juve-Genoa, parte una nuova stagione per i bianconeri. Due mesi di fuoco per conquistare la Champions, risanare i conti e salvare il futuro del club. Se questi obiettivi non saranno raggiunti, a giugno, nessuno sarà al sicuro.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 29/03/2025 12:48

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure