Vai al contenuto

Bolzano, maxi-esplosione sulla parete rocciosa: “Nel 2021 una frana aveva distrutto tutto”

Pubblicato: 31/03/2025 18:47

Nel primo pomeriggio di oggi, un forte boato ha scosso Bolzano, seguito da una densa nube di polvere che ha avvolto il versante sopra l’ex Hotel Eberle, nella frazione di Santa Maddalena. Si tratta di un intervento di brillamento controllato, necessario per ridurre il rischio di frane e caduta massi. I lavori, avviati a febbraio, mirano a garantire la sicurezza di passeggiate pubbliche, edifici residenziali e della strada comunale.

Un intervento da 3,6 milioni di euro

L’operazione di messa in sicurezza è finanziata per l’80% dall’Ufficio Protezione Civile della Provincia di Bolzano, con un costo totale di 3,6 milioni di euro. La supervisione è affidata all’Ufficio Geologia del Comune, guidato da Emanuele Sascor. Il cantiere avrà una durata di almeno un anno, con l’impiego di elicotteri per il trasporto dei materiali. Il versante presenta un livello di rischio idrogeologico compreso tra H4 (molto elevato) e H2 (medio).

La frana del 2021 e il futuro dell’hotel

L’area non è nuova a eventi simili: il 5 gennaio 2021, una gigantesca frana distrusse completamente l’Hotel Eberle, all’epoca chiuso a causa della pandemia. La famiglia Zisser, proprietaria della struttura, riuscì a salvarsi per miracolo. Stefan Zisser ha ricordato quei momenti drammatici: “Tutto ha iniziato a tremare, poi un boato. Ci siamo salvati per un soffio”.

Nonostante le difficoltà, Zisser non ha mai nascosto il desiderio di ricostruire l’hotel: “Arrendersi non è un’opzione”. Tuttavia, al momento, non è ancora chiaro se e quando la struttura potrà riaprire.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure