
Mancano otto giornate alla fine della Serie A e la corsa allo Scudetto si è trasformata in un duello serrato tra l’Inter e il Napoli. I nerazzurri di Simone Inzaghi guidano la classifica con tre punti di vantaggio sugli azzurri di Antonio Conte, determinati a riportare lo scudetto sotto il Vesuvio. Ma chi ha il calendario più favorevole? Vediamolo nel dettaglio.
Il Percorso dell’Inter: Esami Duri e Scontri Diretti
I campioni d’Italia in carica devono affrontare un finale di stagione denso di insidie, con diverse partite contro squadre di alta classifica e trasferte pericolose.
- Gli ostacoli più difficili
L’Inter dovrà vedersela con quattro avversarie di grande livello: la trasferta a Bologna (20 aprile) contro una squadra lanciata verso la Champions, il match interno con la Roma (27 aprile), la visita al Torino (11 maggio) e la sfida casalinga con la Lazio (18 maggio). - Le partite insidiose
La trasferta di Parma (6 aprile) può nascondere trabocchetti, considerando il buon campionato degli emiliani. - Gli impegni più agevoli
Sulla carta, l’Inter ha quattro partite abbordabili: le sfide interne con Cagliari (13 aprile) e Verona (4 maggio), oltre alle trasferte con Como (25 maggio) e lo stesso Parma.
Il cammino del Napoli: un finale più semplice
Rispetto all’Inter, il Napoli sembra avere un calendario meno impegnativo, con meno big match e più gare contro squadre della seconda metà della classifica.
- La partita chiave
Il banco di prova più difficile per gli azzurri sarà la trasferta a Bologna (6 aprile), contro un avversario ostico e ben organizzato. - Le possibili insidie
Il Torino arriverà al Maradona (27 aprile) con il suo consueto pragmatismo, mentre la trasferta di Parma (18 maggio) potrebbe rappresentare una sfida più dura del previsto. - Le partite più alla portata
Il Napoli ha un buon numero di sfide contro squadre di medio-bassa classifica: le trasferte con Monza (20 aprile), Lecce (4 maggio) e Cagliari (25 maggio), oltre agli impegni casalinghi contro Empoli (13 aprile) e Genoa (11 maggio).
Il Napoli sembra favorito
Osservando il calendario, il Napoli sembra avere un cammino più favorevole rispetto all’Inter. Gli azzurri dovranno affrontare un solo big match (a Bologna), mentre i nerazzurri avranno almeno quattro impegni di alto livello. Inoltre, l’Inter sarà impegnata anche nelle coppe, un fattore che potrebbe incidere sulla gestione delle energie.
Se il Napoli saprà sfruttare questo vantaggio e raccogliere il massimo contro le squadre meno quotate, la pressione sui nerazzurri potrebbe diventare decisiva. Il duello è apertissimo, ma il calendario sembra premiare gli uomini di Conte. E c’è anche la possibilità di uno spareggio, che in caso di arrivo a pari punti si giocherebbe probabilmente a San Siro per via della differenza reti favorevole all’Inter.