Vai al contenuto

Luciana Littizzetto insulta i militari italiani, la leghista Ceccardi: “Vergognoso, le tv smettano di darle spazio”

Pubblicato: 31/03/2025 10:44
Littizzetto militari italiani Ceccardi

Le polemiche riguardanti Luciana Littizzetto, comica piemontese di punta del programma Che Tempo Che Fa, non accennano a placarsi. La Littizzetto, che da tempo intrattiene il pubblico con il suo umorismo graffiante e talvolta provocatorio, è finita al centro di una controversia dopo alcune sue dichiarazioni che hanno suscitato le ire di numerosi esponenti politici e istituzionali.
Leggi anche: Luciana Littizzetto contro i soldati italiani: “Noi a fare la guerra facciamo cag***ssimo”

Le dichiarazioni contro l’Esercito italiano

Durante una delle ultime puntate del programma di Fabio Fazio sul Nove, ormai traslocato dal servizio pubblico della Rai al gruppo Discovery, la comica ha commentato in maniera sprezzante l’operato dei militari italiani. “Non siamo capaci di fare le guerre, facciamo ca***rissimo a combattere. Da Caporetto alla campagna di Russia, sono più le volte che abbiamo perso”, ha dichiarato, provocando una reazione veemente da parte dell’Esercito italiano.

La querela dell’Esercito

Le parole della Littizzetto non sono passate inosservate, tanto che l’Esercito ha deciso di adire le vie legali, sportando querela al Tribunale di Milano. Il Tenente Pasquale Trabucco, presidente del Comitato per il 4 novembre, ha rappresentato l’istituzione militare, richiedendo un intervento ufficiale in seguito a quelle che sono state considerate affermazioni denigratorie nei confronti delle forze armate italiane.

La reazione di Susanna Ceccardi

A farsi portavoce della critica nei confronti della Littizzetto è intervenuta anche Susanna Ceccardi, ex-sindaco di Cascina e attuale europarlamentare per la Lega. Su Facebook, Ceccardi ha pubblicato un video in cui si scaglia duramente contro la comica, accusandola di non rispettare le forze armate italiane. “Offendere i nostri militari non è satira, è vergognoso”, ha dichiarato, chiedendo alla Littizzetto di chiedere scusa. L’ex sindaco ha sottolineato come le parole della comica siano un’offesa non solo ai soldati, ma anche alla memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per il paese.

Il sostegno alle forze armate

Nel suo intervento, Ceccardi ha ribadito il suo forte supporto alle forze armate, menzionando in particolare i paracadutisti della Folgore, gli alpini, e i bersaglieri, simboli di un’Italia che, secondo la politica leghista, merita rispetto e ammirazione per il sacrificio e il coraggio dimostrato in numerose missioni internazionali. “Le televisioni smettano di dare spazio a chi usa il proprio pulpito per denigrare le istituzioni”, ha esortato, lanciando un messaggio di orgoglio nazionale e di rispetto verso coloro che servono il paese con dedizione.

Il futuro della satira in Italia

Questo episodio solleva interrogativi sul ruolo della satira in televisione e sul confine tra libertà di espressione e rispetto delle istituzioni. Se da un lato la satira è da sempre un elemento fondante della cultura italiana, dall’altro si pone la questione di quando un commento può superare i limiti dell’ironia, sfociando in offese gratuite. La reazione delle forze armate italiane e di molti esponenti politici suggerisce che, per alcuni, il rispetto per l’istituzione militare non può essere oggetto di ironia senza conseguenze.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure