Vai al contenuto

Allerta Meteo, il bollettino della Protezione Civile di domani 2 Aprile: le regioni interessate

Pubblicato: 01/04/2025 18:38

Il mese di aprile si è aperto con un vortice di bassa pressione formatosi nella zona meridionale della Penisola per via dell’afflusso di aria fredda proveniente dai Balcani. Anche per la giornata di domani, mercoledì 2 aprile, sono previste diverse allerte meteo su varie regioni del Centro-Sud. Il Dipartimento della Protezione Civile ha infatti diramato un’allerta meteo-idro gialla in Abruzzo, Basilicata, Calabria e su alcuni settori della Puglia. Di seguito tutti i dettagli.

Il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa, con le regioni coinvolte, alle quali tocca l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati, ha pubblicato poco fa un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono incluse nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). 

L’avviso prevede dalle prime ore di mercoledì 2 aprile, precipitazioni, da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sull’Abruzzo, specie versanti orientali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesciattività elettrica e forti raffiche di vento. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo-idro gialla in Abruzzo, Basilicata, Calabria e su alcuni settori della Puglia. Questo, nello specifico, il bollettino: 

  • Ordinaria criticità per rischio idraulico / allerta gialla:
    Basilicata: Basi-E1, Basi-C
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale; 
  • Ordinaria criticità per rischio temporali / allerta gialla:
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B. 
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale. Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
  • Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / allerta gialla:
    Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale. Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure