
Ci siamo, è il momento del rinnovo delle esenzioni ticket per reddito. Questa operazione avviene ogni anno, generalmente con validità dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo. Il processo può variare leggermente in base alla regione di residenza, ma in generale tutte le regioni stanno ora dando la possibilità di eseguire la procedura online senza doversi recare fisicamente allo sportello. Parliamo delle certificazioni di esenzione ticket E01-E02-E03-E04, che possono essere richieste dal 1° aprile 2025. Gli interessati possono dunque eseguire la procedura attraverso una procedura online collegandosi al portale Sistema TS (Tessera sanitaria). I cittadini possono quindi accedere al sistema se muniti di Spid, tessera sanitaria come carta nazionale dei servizi (Ts-Cns) o con carta d’identità elettronica. Sul portale è possibile inserire i dati personali per un’autocertificazione con richiesta esenzione ticket per di reddito ottenendo immediatamente l’attestato.
Leggi anche: Guerra, chi verrebbe chiamato alle armi nel caso l’Italia entrasse in un conflitto

Va detto, però, che in molti casi l’Agenzia delle Entrate e l’INPS trasmettono automaticamente i dati alle ASL per verificare chi ha diritto all’esenzione. Se il cittadino rientra nei requisiti, l’esenzione ticket per reddito viene rinnovata automaticamente e comunicata direttamente al medico di base e alle farmacie. Il cittadino può quindi verificare se il rinnovo è avvenuto automaticamente tramite il sito della propria Regione o dell’ASL di competenza (accedendo con SPID, CIE o CNS), il proprio medico di base che può controllare nel sistema sanitario regionale o nelle farmacie, che possono verificare l’esenzione tramite tessera sanitaria.

Cosa fare se l’esenzione non viene rinnovata automaticamente
Se l’esenzione ticket per reddito non è stata rinnovata automaticamente, il cittadino deve presentare una nuova autocertificazione all’ASL, con i documenti richiesti, che solitamente includono: il codice fiscale e documento d’identità, il modulo di autocertificazione (scaricabile dal sito della ASL o ritirabile agli sportelli) e se richiesta la certificazione ISEE. Ricordiamo che le principali esenzioni per reddito sono:
– E01 → Bambini sotto i 6 anni e anziani sopra i 65 con reddito familiare inferiore a €36.151,98.
– E02 → Disoccupati con un reddito familiare sotto €8.263,31 (€11.362,05 con coniuge, + €516,46 per ogni figlio a carico).
– E03 → Titolari di pensione sociale e loro familiari a carico.
– E04 → Titolari di pensione minima con più di 60 anni e reddito familiare inferiore a €8.263,31 (o €11.362,05 con coniuge, + €516,46 per figlio a carico).