
Oltre 240 persone a bordo della lussuosa nave da crociera Queen Mary 2 sono state colpite da un’epidemia di norovirus, un virus intestinale altamente contagioso. La notizia è stata confermata dal Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) degli Stati Uniti, che ha segnalato il focolaio mentre la nave della Cunard Line si avvicinava alla fine di un viaggio di quattro settimane tra Regno Unito e Caraibi.
Oltre 240 contagi: sintomi e misure di sicurezza
Salpata da Southampton l’8 marzo, la Queen Mary 2 è attesa al rientro in Inghilterra il 6 aprile. Secondo i dati diffusi dal CDC, 224 passeggeri su 2.538 e 17 membri dell’equipaggio su 1.232 hanno manifestato sintomi di infezione, tra cui diarrea e vomito.
Per contenere il contagio, la compagnia ha adottato rigorose misure igieniche, rafforzando le operazioni di sanificazione e disinfezione. I passeggeri colpiti sono stati posti in isolamento, mentre sono stati prelevati campioni biologici per analisi di laboratorio. Il Programma di Sanificazione delle Navi (VSP) del CDC sta monitorando la situazione, assicurandosi che vengano seguite le corrette procedure di contenimento. La Cunard ha dichiarato che, grazie alle misure adottate, i casi sono già in diminuzione.
Il norovirus: il virus delle navi da crociera
Il norovirus è noto come il “virus delle navi da crociera”, ha spiegato William Schaffner, esperto di malattie infettive della Vanderbilt University. L’infezione si diffonde rapidamente in ambienti chiusi e affollati, come navi, hotel e dormitori. “Bastano pochissime particelle virali per contagiarsi”, ha sottolineato l’esperto. “Il virus può sopravvivere sulle superfici per giorni e trasmettersi semplicemente toccando un’area contaminata e portandosi le mani alla bocca.”
Un trend preoccupante
L’epidemia sulla Queen Mary 2 si inserisce in un quadro allarmante: il 2024 è stato l’anno con più focolai gastrointestinali sulle navi da crociera da oltre un decennio. Secondo i dati del CDC, nel 2024 sono stati segnalati 16 focolai, rispetto ai 14 del 2023 e ai 10 del 2019. Nel 2025 si contano già 11 epidemie, di cui nove legate al norovirus. Tuttavia, la Cruise Lines International Association ha precisato che i casi di malattia a bordo delle navi da crociera restano “estremamente rari”.