Vai al contenuto

Dazi Usa, Tajani sbugiarda Salvini: “Il commercio è competenza Ue”

Pubblicato: 04/04/2025 16:51

Bruxelles – Il ministro degli Esteri Antonio Tajani lancia un chiaro messaggio a chi, anche nella maggioranza, vorrebbe rilanciare un’agenda sovranista nei rapporti commerciali con gli Stati Uniti. Durante la ministeriale Esteri della Nato, a margine dei lavori, il leader di Forza Italia ha chiarito che l’Italia non può negoziare da sola con Washington sui dazi imposti dal presidente Donald Trump alle esportazioni europee. Una puntualizzazione rivolta in particolare alla Lega, che nelle ultime ore aveva spinto per un’azione bilaterale diretta tra Roma e la Casa Bianca.

“Il commercio internazionale è una competenza dell’Unione europea”, ha ricordato l’ex presidente del Parlamento europeo. E non si tratta di un dettaglio tecnico, ma del cuore stesso del progetto comunitario: evitare una guerra commerciale tra i Paesi membri e costruire una forza negoziale collettiva, capace di stare alla pari con le grandi potenze globali.

Tajani, con questa posizione, ha ragione. Difendere la competenza esclusiva dell’Unione europea sul commercio non significa rinunciare alla tutela dell’interesse nazionale, ma al contrario rafforzarla. Un’Italia isolata, che si muove da sola di fronte all’America di Trump, avrebbe meno potere contrattuale e rischierebbe di indebolire anche le proprie imprese. Invece, restare nel perimetro della politica commerciale comune permette di affrontare i dazi non come un piccolo Stato in cerca di favori, ma come parte di un blocco economico da oltre 400 milioni di consumatori.

È qui che si gioca la vera linea di frattura tra chi guarda all’Europa come strumento di forza e protezione, e chi continua a evocare scorciatoie bilaterali che rischiano di farci tornare a un passato di divisioni e debolezze. La risposta di Tajani, netta e istituzionale, riafferma un principio fondamentale: l’interesse nazionale italiano si difende meglio dentro l’Unione europea.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure