
Rettificare o aggiornare i dati catastali diventa più semplice grazie al nuovo servizio online dell’Agenzia delle Entrate. Addio file e attese agli sportelli. Questo strumento digitale, presto disponibile sul portale istituzionale, rientra nel piano di potenziamento dei servizi web previsto dal decreto legislativo n. 1 del 2024, adottato nell’ambito della riforma fiscale. Il nuovo servizio online è rivolto ai titolari di un diritto reale sugli immobili, agli intermediari autorizzati, al persone di fiducia delegate. Per utilizzare l'”Istanza Rettifica Dati Catastali“, sarà necessario accedere all’area riservata del portale con le credenziali SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In una prima fase, il servizio online coesisterà con il Contact Center attualmente attivo. Durante il periodo transitorio, gli utenti saranno guidati passo dopo passo per garantire la corretta correzione e aggiornamento delle informazioni nelle banche dati catastali.
Leggi anche: Bastoncini di pesce, ecco quali sono i migliori (e cosa contengono davvero)

Il sistema per la rettifica dei dati catastali garantirà la coerenza e l’affidabilità dei dati e, in caso di imposta di bollo dovuta, il pagamento sarà effettuabile direttamente tramite PagoPA. Le istanze di rettifica saranno gestite dagli Uffici Provinciali competenti in base alla localizzazione dell’immobile. Oltre al nuovo servizio online, restano attive le modalità tradizionali: l’invio cartaceo, la trasmissione via posta elettronica e via Posta elettronica certificata (PEC). Con l’introduzione del nuovo strumento digitale, l’Agenzia delle Entrate punta a migliorare l’efficienza della gestione catastale, offrendo un servizio più rapido, preciso e accessibile per tutti gli utenti.