Vai al contenuto

Modello 730/2025, ecco quali spese mediche si possono scaricare e come fare

Pubblicato: 05/04/2025 14:17
spese mediche scaricabili

Quali sono le spese mediche scaricabili con il Modello 730? È tempo di dichiarazione dei redditi ed è tempo di domande, soprattutto alla luce dei continui cambiamenti in materia fiscale. È bene infatti sapere che inserendo correttamente le spese mediche nel Modello 730, all’interno del Quadro E, e superando la franchigia di 129,11 euro, i contribuenti hanno diritto a una detrazione fiscale del 19%. Questo beneficio si applica alle spese sostenute per sé e per i familiari fiscalmente a carico. Per beneficiare della detrazione del 19%, secondo l’articolo 15 del TUIR, è obbligatorio che i pagamenti siano effettuati con mezzi tracciabili come carte di credito o debito, bonifici bancari o postali, assegni. È invece ammesso il pagamento in contanti solo per l’acquisto di farmaci e dispositivi medici e prestazioni sanitarie erogate da strutture pubbliche o private accreditate al SSN.
Leggi anche: Pasta del supermercato e discount, qual è la migliore. Altro che marche… La classifica di Altroconsumo

Come fare

Per usufruire della detrazione, è fondamentale conservare la prova del pagamento. Sono validi le ricevute POS, gli estratti conto bancari e le copie dei bollettini postali nonché annotazioni in fattura da parte del professionista che attesta il pagamento tracciabile. Le prove di spesa medica devono essere conservate per 5 anni, quindi, per esempio, i documenti relativi al 730/2025 vanno mantenuti fino al 31 dicembre 2030. Come specificato dall’Agenzia delle Entrate, la detrazione può essere utilizzata solo se le spese restano a carico del contribuente e nei limiti dell’imposta lorda. L’eventuale eccedenza non è rimborsabile né può essere riportata negli anni successivi. Il diritto alla detrazione del 19% si estende anche alle spese sanitarie sostenute per i familiari a carico.

Elenco delle spese mediche detraibili

La detrazione del 19% si applica solo per l’importo eccedente la franchigia di 129,11 euro. Le principali spese sanitarie scaricabili sono:
– Visite e prestazioni mediche generiche (inclusa omeopatia)
– Acquisto di farmaci, anche omeopatici
– Visite specialistiche
– Analisi cliniche, radiografie, terapie
– Interventi chirurgici e ricoveri
– Trapianti di organi
– Cure termali (escluse spese di viaggio e soggiorno)
– Acquisto o noleggio di dispositivi medici e protesi sanitarie
– Assistenza infermieristica e riabilitativa (fisioterapia, laserterapia, ecc.)
– Prestazioni fornite da operatori socio-sanitari o assistenti alla persona
– Servizi svolti da personale di coordinamento assistenziale
– Attività da educatori professionali
– Terapie occupazionali e animazione svolte da personale qualificato.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure