
L’arrivo di un’irruzione di aria fredda nelle prossime 24 ore causerà una burrasca di vento che coinvolgerà gran parte della penisola, con raffiche che potrebbero raggiungere e superare i 100 km/h, specialmente nel Triestino e nelle aree più esposte.
“Questo fenomeno inizierà nella notte tra sabato e domenica”, ha spiegato un bollettino meteorologico, evidenziando un netto peggioramento del tempo e una drastica diminuzione delle temperature. Il maltempo proseguirà fino a martedì, quando la burrasca tenderà a esaurirsi, iniziando dalle regioni del centro-nord.
Cos’è l’effetto windchill
Il calo termico sarà sensibile, amplificato dal cosiddetto effetto windchill, ovvero la sensazione di freddo amplificata dal vento. In alcune zone, la temperatura percepita potrebbe scendere ben al di sotto dei 5°C, anche se quella reale sarà più alta.
Previsioni dal 7 al 13 aprile 2025
Domenica 7 aprile
Il fronte freddo raggiungerà il Centro-Sud con rovesci, temporali e grandinate, inizialmente lungo l’Adriatico, poi sul versante tirrenico e in Sardegna. Entro sera il maltempo interesserà anche il Sud estremo e la Sicilia. Attesi fenomeni sparsi anche al Nordovest. Neve in calo sotto i 1200-1400 m su Alpi, Appennino centrale e meridionale.
Temperature in brusco calo (fino a -10°C rispetto al sabato), venti forti da nord-est con raffiche oltre i 90 km/h e mari molto agitati.
Lunedì 8 aprile
- Nord: cieli sereni ma venti tesi da nord-est, fino a 60-70 km/h, specie su Liguria e Adriatico. Temperature: massime 14-16°C, minime intorno ai 6°C.
- Centro: vento protagonista anche qui, 50-60 km/h soprattutto lungo le coste. Massime 15-17°C, minime attorno ai 7°C.
- Sud: giornata poco nuvolosa, con vento di Grecale fino a 50 km/h. Le massime saranno tra i 18-20°C, ma la percezione sarà più fredda.
Martedì 9 aprile
- Nord: raffiche fino a 90 km/h sulla Liguria e l’Adriatico. Massime 14-16°C, ma percezione intorno ai 5-6°C. In montagna, fino a -2°C percepiti.
- Centro: Grecale forte (60-70 km/h), cielo sereno. Minime 6-7°C, ma sensazione termica molto più bassa.
- Sud: venti intensi fino a 70 km/h, soprattutto tra Sicilia e Calabria. Massime tra 16-18°C, percepite intorno ai 10°C.
Mercoledì 10 aprile
- Nord: ancora ventoso, con raffiche sui 50-60 km/h. Mattinata serena, possibili rovesci alpini nel pomeriggio.
- Centro: instabilità in aumento con piogge pomeridiane nell’entroterra. Temperature stabili ma freddo persistente.
- Sud: tempo variabile con sole alternato a rovesci locali, vento fino a 60 km/h, specialmente tra Sicilia e Calabria.
Giovedì 11 aprile
- Nord: condizioni meteo più stabili, vento in attenuazione (raffiche intorno ai 50 km/h).
- Centro: giornata tranquilla ma ancora ventilata. Massime sui 15-17°C.
- Sud: soleggiato ma Grecale ancora presente. Sensazione di freddo accentuata lungo le coste.
Venerdì 12 aprile
- Nord: sereno o poco nuvoloso, venti moderati (fino a 40 km/h). Temperature in lieve aumento: 17-19°C.
- Centro: bel tempo e raffiche fino a 50 km/h, freddo nelle ore mattutine.
- Sud: cielo limpido, Grecale in calo ma ancora presente, con massime fino a 21°C.
Sabato 13 aprile
- Nord: tempo stabile, vento debole (30-40 km/h), temperature stazionarie.
- Centro: giornata soleggiata, con lieve rialzo termico.
- Sud: ancora venti moderati ma temperature in aumento (20-22°C).
Domenica 14 aprile
- Nord: nuova instabilità nel pomeriggio con possibili temporali. Vento in rinforzo (70 km/h).
- Centro: giornata nuvolosa e ventosa, con rischio di piogge.
- Sud: peggioramento in arrivo, specialmente su Sicilia e Calabria. Vento di nuovo forte con raffiche sui 70 km/h.