Vai al contenuto

Carlo e Camilla atterrano in Italia: una visita importante per i rapporti tra Italia e Inghilterra

Pubblicato: 07/04/2025 21:35

Sorridenti e pieni di entusiasmo, vestiti di blu come il cielo limpido di Roma che li accoglie, re Carlo III e la regina Camilla sono atterrati a Ciampino in un pomeriggio di sole, dando così il via alla loro storica visita di Stato. Un evento significativo, non solo perché rappresenta la prima visita in Italia dal momento dell’incoronazione di Carlo, ma anche perché sottolinea la forza di un’amicizia che lega Roma e Londra, un legame che sta vivendo un momento di particolare sintonia.

L’aereo reale è atterrato alle 17:14, scortato da due F-35 dell’Aeronautica Militare italiana. Camilla, elegante come sempre, indossava un abito blu in crepe con dettagli ton sur ton, firmato dalla stilista Fiona Clare, una delle preferite dalla regina. Il re, invece, ha scelto un abito gessato con accessori rosa cipria. Ad accoglierli, un picchetto d’onore e una selezione di personalità italiane e britanniche, che li hanno accolti lungo il tappeto rosso. Il sovrano ha salutato ognuno di loro, fermandosi qualche istante per una breve conversazione. Nel frattempo, Camilla ha espresso la sua gioia: “Siamo felici di essere qui.”

La passione di Carlo per l’Italia è ben nota, e Buckingham Palace ha voluto celebrarla con una galleria fotografica pubblicata sul suo sito ufficiale, ripercorrendo i 17 viaggi che il re ha fatto in Italia da quando era ancora erede al trono. Tra queste immagini, non manca un omaggio ai suoi genitori, la regina Elisabetta II e il principe Filippo, con ricordi delle cinque visite della sovrana in Italia prima della sua morte nel 2022.

Tra le foto anche alcuni momenti dei preparativi di questa visita storica, che segna anche il ventesimo anniversario di matrimonio di Carlo e Camilla, celebrato il 9 aprile. In loro onore, il presidente della Repubblica ospiterà un banchetto ufficiale al Quirinale.

Nel primo pomeriggio romano, la coppia reale ha commemorato l’anniversario con una foto a Villa Wolkonsky, residenza dell’ambasciatore britannico, con Camilla in un elegante abito avorio. I prossimi giorni saranno scanditi da incontri istituzionali e momenti simbolici, che ribadiranno la vicinanza tra i due Paesi. L’agenda include anche attività legate alle passioni di Carlo per l’arte, l’architettura e la Storia, come la visita a Ravenna, dove il re e la regina si recheranno alla tomba di Dante e al museo di Byron.

Il primo appuntamento ufficiale di questa visita sarà una cerimonia all’Altare della Patria, seguita da un incontro con il presidente Mattarella al Quirinale e una visita al Colosseo. Mercoledì 9 aprile, Carlo III vedrà la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Villa Pamphili, e poi si rivolgerà alle Camere riunite a Montecitorio, un evento storico, poiché sarà la prima volta che un sovrano britannico interverrà in questo modo, parlando anche in italiano.

Questa visita rientra nel contesto della politica estera britannica, sostenendo la soft power della Casa Reale. È un momento importante per il rilancio delle relazioni post-Brexit tra Londra e l’Europa, in particolare con l’Italia, che gioca un ruolo cruciale nel dialogo tra i Paesi europei e la special relationship con gli Stati Uniti. Roma e Londra condividono una solida cooperazione in vari ambiti, tra cui la difesa, con progetti come il Global Compact Air Program per la creazione di un jet di nuova generazione, in collaborazione anche con il Giappone.

A confermare il significato di questa visita, il ministro degli Esteri David Lammy ha accolto Carlo all’arrivo a Ciampino, insieme a una serie di autorità italiane e britanniche. Tra loro, la sottosegretaria agli Esteri Maria Tripodi, l’ambasciatore italiano a Londra Inigo Lambertini, l’ambasciatore britannico a Roma Ed Llewellyn, e altri rappresentanti di alto rango, tra cui il colonnello Matthew Smith, addetto militare presso l’ambasciata britannica.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 08/04/2025 11:29

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure