Vai al contenuto

Lupo estinto da migliaia di anni ricreato in laboratorio: nati due cuccioli di metalupo (o enocione)

Pubblicato: 08/04/2025 16:26

L’enocione – dal latino Aenocyon dirus – è stato un canide predatore vissuto durante il Pleistocene, tra 200.000 e 10.000 anni fa, nelle Americhe e in alcune aree dell’Asia orientale. Spesso soprannominato “lupo terribile” o “metalupo”, era simile al moderno lupo grigio, ma si distingueva per mascelle più potenti e denti più robusti, adattamenti ideali per cacciare grandi prede come cavalli, bisonti e cammelli. Si ritiene che cacciasse in branco, sfruttando strategie cooperative.

Le cause dell’estinzione

Circa 10.000 anni fa, l’enocione scomparve. Secondo gli studiosi, alla base della sua estinzione ci sarebbero stati cambiamenti ambientali drastici e la scomparsa delle grandi prede. A ciò si aggiungeva la sua impossibilità di incrociarsi con altre specie: a differenza del lupo grigio, che poteva trasmettere il proprio patrimonio genetico attraverso l’ibridazione con coyote e cani, l’enocione non aveva parenti stretti, condizione che ne ha accelerato la scomparsa.

I reperti più recenti risalgono a circa 9.400 anni fa, ritrovati nella caverna Brynjulfson in Missouri, e a 10.690 anni fa, a La Mirada, in California.

Cultura pop e progetti di de-estinzione

L’enocione è diventato celebre grazie alla saga fantasy “Cronache del ghiaccio e del fuoco” di George R. R. Martin, dove ha ispirato il “meta-lupo”, apparso anche nella serie TV Il Trono di Spade.

Di recente, l’azienda Colossal Biosciences ha dichiarato di aver ottenuto tre cuccioli, chiamati Romolo, Remo e Khaleesi, tramite manipolazione genetica di lupi grigi, utilizzando una cagna come madre surrogata. Tuttavia, diversi studiosi mettono in discussione la reale natura di questi animali, sostenendo che non siano veri enocioni, ma semplici ibridi modificati, lontani dall’originale. La de-estinzione resta una sfida ancora aperta, tra limiti scientifici ed etici.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure