Vai al contenuto

Dazi, Gad Lerner: “Stavolta l’11 settembre se lo sono fatti da soli gli americani”

Pubblicato: 09/04/2025 13:55
dazi Gad Lerner 11 settembre

Sta facendo discutere, e indignare, un post pubblicato da Gad Lerner in cui, commentando il crollo delle Borse legato agli effetti dei dazi voluti da Donald Trump, ha scritto: “Stavolta l’11 settembre se lo sono fatti da soli gli americani”. Un’espressione che ha sollevato un’ondata di critiche sui social, ritenuta da molti utenti offensiva e fuori luogo.
Leggi anche: Ronzulli infuriata dopo le battute sessiste: “Feltri ha perso la misura, Renzi è un giullare”

Il riferimento di Lerner è al recente crollo dell’indice Ftse-Mib, che nei giorni scorsi ha perso oltre il 7,5 per cento, un dato che richiama per gravità proprio quello registrato nel giorno dell’attacco terroristico dell’11 settembre 2001. Tuttavia, il paragone tra un danno economico e una tragedia in cui persero la vita 2.977 persone ha fatto esplodere la polemica.

Le reazioni: “Un insulto alle vittime dell’attentato”

Su X, la piattaforma precedentemente nota come Twitter, i commenti critici non si sono fatti attendere. “Vite umane // soldi. Non sono la stessa cosa”, scrive un utente. Un altro incalza: “Paragonare delle persone uccise a dei soldi persi in borsa è aberrante! Chieda scusa”.

C’è chi lo accusa direttamente: “Ma che persona è lei? Vergogna”. E ancora: “Il paragone con un atto terroristico islamico sanguinario è di uno sporco che fa ribrezzo”. Non mancano richieste di cancellazione del post e di scuse pubbliche: “Uscita fuori luogo. Cancellare e chiedere scusa”.

Lerner non arretra e non si scusa

Nonostante la lunga serie di attacchi ricevuti, al momento Gad Lerner non ha rimosso il post né ha rilasciato dichiarazioni ufficiali. Una posizione che ricorda altri episodi controversi del passato, come gli insulti rivolti a Silvio Berlusconi poco dopo la sua morte, che avevano già sollevato accese discussioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure