
Una nuova polemica scuote l’ambiente della Lazio, a mesi dalla decisione del presidente Claudio Lotito di escludere l’aquila Olympia dallo stadio. Al centro del polverone torna Juan Bernabè, il falconiere rimosso dopo aver pubblicato immagini intime sui social, e da allora colpito da un “Daspo” imposto dallo stesso presidente.
L’appello social di Bernabè per il derby
Attraverso un video su Instagram, Bernabè si è rivolto direttamente a Lotito, chiedendo di far tornare Olympia in occasione del derby, in onore di suor Paola, la religiosa tifosa scomparsa pochi giorni fa. «Buongiorno Claudio. Anche se, viste le ultime settimane, non sarà il momento migliore per sentire la mia voce, verso il derby mi trovo a doverti dire questo», ha esordito. Poi il riferimento diretto: «Sai che il rendimento della Lazio in casa è calato, e la casualità vuole che sia calato da quando Olympia non vola più. Possiamo dedicare questo volo a suor Paola, che come tu sai amava tanto Olympia».
La replica dura della famiglia di suor Paola
Il messaggio non è stato accolto con favore dalla famiglia della religiosa. In una nota ufficiale, i familiari hanno espresso il loro «profondo disappunto per la strumentalizzazione» del nome di suor Paola: «Pur comprendendo l’importanza emotiva che alcuni eventi sportivi possono rivestire, riteniamo inopportuno e doloroso che il suo nome venga utilizzato in questo contesto».

La risposta prosegue con toni netti: «Il ricordo e l’eredità spirituale di suor Paola devono essere rispettati e mai usati in contesti divisivi o polemici. Ha incarnato valori di unità, carità e speranza, lontani da qualsiasi contrapposizione o interesse personale».
Richiesta di rispetto per la memoria della religiosa
Nel comunicato, la famiglia chiede «con assoluta fermezza» che il nome della religiosa non venga più accostato a dispute personali: «Il nome di suor Paola merita di rimanere al di sopra di polemiche e divisioni, nel ricordo luminoso di ciò che ha rappresentato e continuerà a rappresentare per tutti noi». Una posizione chiara, che sembra chiudere il capitolo su qualsiasi legame tra la figura della religiosa e la vicenda del discusso falconiere.