
Una nuova truffa sta mettendo in allarme i correntisti italiani, in particolare quelli di UniCredit. Questo inganno utilizza comunicazioni apparentemente ufficiali per convincere le vittime a effettuare bonifici istantanei a favore dei truffatori. Ecco come funziona e come proteggersi.
Come funziona la nuova truffa Sms
La truffa si avvale di un SMS fraudolento che sembra provenire da UniCredit, informando il destinatario di un presunto problema tecnico e invitandolo a contattare un numero per la gestione delle emergenze. Una volta effettuata la chiamata, il cliente viene informato che sarà ricontattato dal Servizio Clienti o dall’Ufficio Antifrode. A questo punto, un truffatore, fingendosi un operatore della banca, fornisce istruzioni per eseguire bonifici istantanei dal dispositivo della vittima, con la scusa di mettere in sicurezza i fondi. Il denaro viene così trasferito immediatamente sui conti dei truffatori, rendendo il recupero praticamente impossibile.
L’allerta di UniCredit
UniCredit ha emesso una comunicazione ufficiale per avvisare i propri clienti di questa nuova minaccia. Nella nota si legge:
“Ti informiamo di un nuovo tentativo di truffa che sta circolando tramite SMS proveniente da un numero apparentemente riconducibile a UniCredit. La comunicazione invita a chiamare un numero per la gestione delle emergenze. Quando il cliente chiama, viene informato che sarà ricontattato dal Servizio Clienti o dall’Ufficio Antifrode. Un truffatore, fingendo di essere un operatore della Banca, fornisce istruzioni per eseguire bonifici istantanei dal proprio dispositivo.”
Proteggersi dalle frodi
I criminali utilizzano tecniche di “smishing” (phishing via SMS) e “vishing” (phishing vocale) per ingannare le vittime. In alcuni casi, riescono a far apparire il loro numero come quello ufficiale della banca, aumentando così la credibilità della truffa.
Per difendersi da questo tipo di frode, è fondamentale adottare alcune precauzioni:
• Non condividere mai dati sensibili: UniCredit sottolinea che nessun operatore chiederà mai di predisporre o inserire codici dispositivi o di effettuare bonifici istantanei.
• Verificare l’autenticità delle comunicazioni: Se si riceve un SMS o una chiamata sospetta, è consigliabile contattare direttamente la propria filiale o utilizzare i canali ufficiali della banca per verificare la veridicità della comunicazione.
• Non cliccare su link sospetti: Evitare di cliccare su link presenti in SMS o email non attesi, soprattutto se richiedono l’inserimento di credenziali o informazioni personali.
• Mantenere aggiornati i dispositivi: Assicurarsi che smartphone, tablet e computer siano protetti con software antivirus aggiornati e che i sistemi operativi siano all’ultima versione disponibile.
Essere informati e consapevoli delle tecniche utilizzate dai truffatori è il primo passo per proteggersi efficacemente. Le banche, come UniCredit, forniscono regolarmente aggiornamenti e consigli sulla sicurezza online; è quindi consigliabile consultare periodicamente le comunicazioni ufficiali e le sezioni dedicate alla sicurezza sui siti web degli istituti bancari.