Vai al contenuto

Italia, scossa di terremoto: la terra torna a farsi sentire

Pubblicato: 12/04/2025 10:02

Un leggero tremore, un suono sordo che interrompe il silenzio notturno. Intorno alla stessa ora, in diverse abitazioni, qualcuno ha percepito una vibrazione insolita: un letto che si muove appena, un lampadario che dondola, un istante di incertezza seguito dalla domanda inevitabile. Non è la prima volta che la zona vive episodi del genere, ma ogni scossa riporta l’attenzione sul fragile equilibrio geologico che la caratterizza.

L’evento si è verificato quando la maggior parte delle persone era già a letto. Pochi secondi appena, ma sufficienti a destare attenzione, alimentare le conversazioni online, riportare alla mente esperienze passate. Anche in assenza di danni, episodi come questo sollevano interrogativi e riportano alla luce una vulnerabilità mai del tutto rimossa.

Alle 23.36 di ieri sera, una scossa di terremoto di magnitudo 3,1 è stata registrata nel Golfo di Policastro, in provincia di Salerno. Il rilevamento è stato effettuato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Non risultano al momento danni a persone o edifici. Il sisma è stato avvertito in alcuni comuni della fascia costiera e nelle aree interne limitrofe, ma non ha provocato particolari conseguenze.

La zona è considerata a rischio sismico medio, soggetta a fenomeni ricorrenti ma di solito di bassa intensità. Il Golfo di Policastro si colloca lungo una fascia geologica complessa, dove le spinte tettoniche del Tirreno meridionale si manifestano con una certa frequenza. In passato, l’area ha già fatto registrare eventi simili, come nel 2022 e nel 2016, mantenendo alta l’attenzione di chi monitora costantemente l’attività tellurica lungo la dorsale appenninica meridionale. Anche stavolta, la scossa non ha lasciato segni visibili. Ma, come sempre in questi casi, ha riportato alla superficie una consapevolezza che nella memoria collettiva non dorme mai.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 12/04/2025 10:04

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure