
Papa Francesco ha raggiunto il sagrato della basilica vaticana al termine della celebrazione della domenica delle Palme in piazza San Pietro, accolto dagli applausi dei fedeli. “Buona domenica delle palme, buona Settimana santa”, ha detto il Pontefice con voce ancora incerta, salutando la folla con le mani.
“Sorelle e fratelli, vi ringrazio tanto per le vostre preghiere. In questo momento di debolezza fisica mi aiutano a sentire ancora di più la vicinanza, la compassione e la tenerezza di Dio. Anch’io prego per voi, e vi chiedo di affidare con me al Signore tutti i sofferenti, specialmente chi è colpito dalla guerra, dalla povertà o dai disastri naturali”, scrive intanto il Papa nell’Angelus diffuso, per la nona domenica consecutiva, con un testo scritto.
Il Papa tra i fedeli e i cardinali
Il Pontefice argentino ha voluto fermarsi a salutare i cardinali presenti sul sagrato. Numerosi fedeli si sono avvicinati per cercare di toccarlo, in un momento di forte partecipazione emotiva.
La celebrazione è stata presieduta dal cardinale Leonardo Sandri, vice-decano del collegio cardinalizio, in rappresentanza del Papa. Secondo la Radio vaticana, erano presenti circa 20mila persone all’interno del colonnato berniniano.
La processione e il significato della celebrazione
La celebrazione, che apre ufficialmente la Settimana santa, è iniziata con la tradizionale processione che ha visto la partecipazione di cardinali, vescovi, ministri e fedeli, dal braccio di Costantino fino all’obiettivo centrale di piazza San Pietro.
L’evento commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palma mentre cavalcava un’asina, secondo il racconto evangelico. Le palme, simbolo di pace, segnano l’inizio del cammino verso la morte e risurrezione.