
Papa Francesco ha sorpreso i fedeli con un importante annuncio: durante un’udienza con il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, ha promulgato nuovi decreti che aprono la strada alla beatificazione di una figura di spicco della cultura europea. Un gesto che riconosce non solo la sua fede profonda, ma anche il valore spirituale della sua opera.
Con il decreto firmato oggi, il Pontefice ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di questo protagonista del mondo artistico e spirituale, dichiarandolo Venerabile. Si tratta di un passaggio fondamentale nell’iter verso la beatificazione, che ne certifica la vita vissuta in modo straordinariamente conforme al Vangelo.

Il protagonista di questo annuncio è Antoni Gaudí, geniale architetto catalano noto in tutto il mondo per la progettazione della Sagrada Família di Barcellona. Nato a Reus nel 1852, Gaudí era un uomo di grande spiritualità, profondamente legato alla Chiesa cattolica. A partire dal 1914, decise di dedicare ogni istante della sua vita esclusivamente alla costruzione della basilica, rinunciando a lavori privati e alla vita mondana.
Il suo impegno per la Sagrada Família divenne totale: si ritirò dal mondo, andò a vivere accanto al cantiere e adottò uno stile di vita umile e sobrio. Conduceva un’esistenza quasi monastica e si sentiva investito da una missione divina. Arrivò persino a chiedere l’elemosina per finanziare i lavori, affermando: “Non ho più niente, ora posso dedicarmi completamente alla Chiesa”.

Purtroppo, nel 1926, fu investito da un tram mentre si recava a pregare alla chiesa di San Filippo Neri. Vestito in maniera modesta, non venne riconosciuto e fu portato all’ospedale dei poveri, dove morì poco dopo. Solo successivamente ci si rese conto che si trattava del celebre architetto.
Il riconoscimento da parte della Chiesa arriva dopo anni di attenzione nei suoi confronti da parte di studiosi, fedeli e artisti. La beatificazione di Gaudí rappresenta oggi un simbolo potente: la testimonianza di come il talento, quando guidato dalla fede, possa diventare preghiera viva scolpita nella pietra.