Vai al contenuto

Lo sciame sismico continua: nuove scosse sulla costa oggi pomeriggio

Pubblicato: 15/04/2025 18:07

Il sisma, con coordinate 41.9273 di latitudine e 15.4692 di longitudine, è stato rilevato come gli altri dalla sala sismica dell’Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che sta monitorando costantemente l’evoluzione del fenomeno.

Con la scossa odierna, salgono a 47 i terremoti di magnitudo uguale o superiore a 2 registrati in questo territorio da gennaio 2025 a oggi. Una frequenza sismica che ha allarmato residenti e autorità locali, soprattutto perché la maggior parte degli eventi si è concentrata nello stesso epicentro della scossa di magnitudo 4.7 del 14 marzo scorso, che fu distintamente avvertita in buona parte della Capitanata e anche in regioni limitrofe.

Non si arresta lo sciame sismico che da settimane interessa la Costa Garganica, in particolare la zona tra Lesina e San Nicandro Garganico, in provincia di Foggia. L’ultima scossa, registrata oggi – martedì 15 aprile – alle 15:42, ha avuto una magnitudo di 2.6, con epicentro localizzato a circa 12 chilometri dai centri abitati di Lesina e San Nicandro, a una profondità di 6 chilometri.

Cosa succede durante lo sciame sismico

Nonostante il livello contenuto di energia liberata nella maggior parte dei terremoti, l’attività sismica persistente impone un’attenzione particolare. Gli esperti sottolineano che lo sciame potrebbe proseguire nei prossimi giorni, trattandosi di una dinamica geologica ancora in corso.

Le autorità raccomandano prudenza, ma invitano a non cedere al panico, ribadendo che non vi sono al momento segnali concreti di un evento sismico di maggiore intensità imminente. Tuttavia, il fenomeno resta sotto stretta osservazione, anche in relazione alla natura sottomarina dell’epicentro, che rende più complessa la valutazione dei movimenti tellurici.

In attesa di sviluppi, cresce la richiesta da parte dei cittadini e dei sindaci della zona di informazioni chiare e tempestive, ma anche di iniziative di prevenzione e formazione, per affrontare con maggiore consapevolezza una crisi sismica che, pur senza gravi conseguenze finora, sta testando la resistenza emotiva di un’intera comunità.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 15/04/2025 18:33

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure