Vai al contenuto

Morta la chef stellata: il suo ristorante ha ben 3 stelle Michelin

Pubblicato: 15/04/2025 19:16

Nonna è volata in cielo a 96 anni lasciandoci tanti bellissimi ricordi. Grazie per tutto quello che ci hai insegnato. Buon viaggio Nonna“. È con queste parole, semplici e profonde, che la famiglia ha dato l’addio a una figura amatissima, attraverso un post pubblicato su instagram. La notizia ha toccato profondamente amici, clienti e appassionati, che si sono subito uniti al cordoglio condividendo messaggi di affetto e gratitudine.

Il commiato è arrivato proprio dai canali ufficiali di uno dei ristoranti più noti d’Italia, simbolo di eccellenza e tradizione gastronomica, che nel tempo ha conquistato numerosi riconoscimenti, mantenendo vivo un legame forte con il territorio e con la sua storia familiare. In tanti hanno riconosciuto quell’annuncio come la fine di un’epoca.

A spegnersi è stata Bruna Rubes Santini, storica anima del celebre ristorante Dal Pescatore, a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova. Classe 1928, ha dedicato una vita intera alla cucina, trasformando insieme al marito Giovanni una piccola osteria in un’istituzione della ristorazione italiana, capace di conquistare tre stelle Michelin e diventare meta di riferimento per gourmet, intellettuali e artisti. Tra i clienti affezionati, anche figure celebri come Gianni Brera.

Instancabile e appassionata, non ha mai abbandonato i fornelli: “La sera vado a letto tardi, verso le 2. La mattina mi presento in cucina alle 9 per preparare le cose a mezzogiorno. Sono in cucina da 60 anni, più o meno”, raccontava. I suoi piatti iconici – dai tortelli di zucca fatti a mano alla pasta fresca e il brodo di agnolini – l’hanno resa un punto di riferimento per chiunque cercasse autenticità e sapori genuini.

La sua eredità è oggi raccolta da figli e nipoti. Il figlio Antonio guida il ristorante con la moglie Nadia, premiata nel 2013 come miglior chef del mondo dai 50 Best. I nipoti Giovanni e Alberto, rispettivamente chef e sommelier, continuano a custodire lo spirito originario della cucina di famiglia.

La cucina che Bruna ha costruito, passo dopo passo, continua a vivere. E con lei, resteranno per sempre i gesti, i sapori e l’amore con cui ha cucinato per tutta la vita.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure