Vai al contenuto

Premio Strega 2025: esclusi i big, piccoli editori in ascesa e una corsa senza super favoriti

Pubblicato: 15/04/2025 16:37

L’edizione 2025 del Premio Strega si preannuncia tra le più sorprendenti e incerte degli ultimi anni. A stupire è soprattutto l’esclusione delle grandi case editrici a vantaggio di realtà medie e piccole, e l’assenza di alcuni titoli dati per favoriti da settimane tra gli addetti ai lavori. Tuttavia, alcuni nomi sono già considerati in corsa per il podio finale: Andrea Bajanicon L’anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi; Paolo Nori con Chiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli; Elisabetta Rasy con Perduto è questo mare (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara; Nadia Terranova con Quello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro; Giorgio van Straten con La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi.

Il Comitato direttivo, presieduto da Melania G. Mazzucco, ha selezionato i dodici finalisti tra 81 opere. Con lei, nella scelta, anche figure come Dacia Maraini, Paolo Giordano, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine.

Tra i candidati figurano anche: Valerio Aiolli (Portofino blues, Voland), Saba Anglana (La signora meraviglia, Sellerio), Elvio Carrieri (Poveri a noi, Ventanas), Deborah Gambetta (Incompletezza, Ponte alle Grazie), Wanda Marasco (Di spalle a questo mondo, Neri Pozza), Renato Martinoni (Ricordi di suoni e di luci, Manni), Michele Ruol (Inventario di quel che resta…, TerraRossa).

Assenze illustri tra cui Gino CastaldoNicoletta VernaDario Franceschini e Michele Masneri. Nessun titolo Einaudi, nonostante la vittoria del 2024 con L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio.

Mazzucco ha definito i titoli in gara come espressione di una “pluralità di generi e generazioni”, sottolineando il peso crescente dell’autofiction e della malattia mentale come temi centrali. “Nel 2025 la salute mentale è un’emergenza sociale, ma anche letteraria”, ha dichiarato.

Il vincitore sarà scelto tra 700 votanti, tra cui 400 Amici della domenica, 245 selezionati dall’estero e 30 “lettori forti”. La finale si terrà il 3 luglio a Villa Giulia.

Intanto sono stati annunciati anche i finalisti dello Strega Europeo, e per la prima volta quelli dello Strega Saggistica. Tra i nomi in evidenza Alessandro AresuAnna Foa e Anne Applebaum, quest’ultima già Premio Pulitzer, che sarà premiata il 20 giugno al Taobuk di Taormina.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure