Vai al contenuto

Italia, terremoto nel sonno: scossa di magnitudo 4.8!

Pubblicato: 16/04/2025 06:12

Terrore nel sonno, la scossa scuote il silenzio
Le tre e ventisei del mattino. Le case immerse nel buio, i respiri regolari di chi dorme, interrotti da un tremore improvviso, secco, breve ma potente. Alcuni si sono svegliati di colpo, altri hanno pensato a un brutto sogno. Ma in tanti hanno riconosciuto quell’inconfondibile sensazione di instabilità, la leggera oscillazione dei vetri, il boato sordo che arriva dal profondo.

Poi le luci accese, le prime telefonate, i social invasi da messaggi concitati, richieste di conferma, parole come terremoto, scossa, magnitudo. E intanto, la paura che torna a fare capolino, soprattutto in chi ha già vissuto l’esperienza di un sisma.

È nella zona dello Stretto di Messina, tra Sicilia e Calabria, che si è registrato il terremoto nella notte. Alle 3.26, l’Ingv ha localizzato una scossa di magnitudo 4.8 con epicentro nel mar Ionio meridionale, a una profondità di 48 km. Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione a Catania, in tutta la provincia etnea, lungo la costa ionica, in parte di quella tirrenica e anche nell’area di Reggio Calabria. Non si segnalano danni, ma il timore è stato reale.

L’area tra lo Stretto di Messina e il mar Ionio è una delle più attive dal punto di vista sismico in Italia. Solo pochi mesi fa, nel novembre scorso, un’altra scossa di magnitudo 4.2 era stata registrata con epicentro simile, risvegliando le stesse paure. E ancora nel 2021 una sequenza sismica aveva interessato la zona a sud di Catania, con decine di micro scosse in pochi giorni.

Ma è nella memoria collettiva che affiora il ricordo più drammatico: il terremoto del 28 dicembre 1908, il più devastante nella storia d’Italia. Una scossa di magnitudo 7.1 cancellò Messina e Reggio Calabria, provocando oltre centomila morti. Da allora, ogni vibrazione del terreno in questo lembo di Sud evoca il rischio mai sopito di una tragedia che potrebbe ripetersi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure