
L’Italia è ancora sotto assedio per l’ondata di maltempo che ha colpito in particolare il Nord, causando esondazioni, allagamenti e innalzamento critico dei livelli dei fiumi. Per la giornata di domani, sabato 19 aprile, il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un nuovo bollettino di allerta meteo con segnalazioni rosse e arancioni in diverse aree.
In presenza di allerta rossa, è fondamentale seguire alcune regole di autoprotezione:
- Rimanere informati attraverso canali ufficiali come il sito della Protezione Civile, Comuni e Prefetture.
- Evitare scantinati, garage e locali interrati, anche per mettere al sicuro veicoli e beni.
- Non avvicinarsi ad argini, fiumi e corsi d’acqua, anche se sembrano tranquilli.
- Preparare una borsa d’emergenza con documenti, farmaci e beni essenziali in caso di evacuazione.
- Prestare attenzione alle indicazioni delle autorità locali e non mettersi in viaggio se non strettamente necessario.

L’allerta rimarrà attiva almeno fino a sabato sera, con possibilità di ulteriori proroghe se le condizioni meteo non miglioreranno. I cittadini sono invitati alla massima prudenza.
Le zone più a rischio
Allerta rossa in Emilia e Lombardia, arancione in Veneto
Il bollettino prevede per sabato:
- Allerta rossa per rischio idraulico in vaste aree di Emilia Romagna e Lombardia.
- Allerta arancione in Veneto per lo stesso motivo.
- Allerta gialla su alcune zone di Valle d’Aosta, e aree residue di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.
I fiumi Po, Secchia e Adda sono i principali sorvegliati speciali, avendo superato in più punti i livelli di guardia, mentre frane e smottamenti minacciano i territori collinari e montani.
Previsioni meteo per sabato 19 aprile
Secondo le ultime proiezioni:
- Nord: nuvolosità estesa con rovesci sparsi al mattino, soprattutto su Piemonte e Liguria. Parziale miglioramento nel pomeriggio ma nuovi temporali attesi dalla sera su Valle d’Aosta, Liguria e Piemonte.
- Centro: nubi su Toscana e dorsale appenninica, con piovaschi deboli al mattino e nuovo peggioramento in serata.
- Sud: tempo variabile con residua nuvolosità al mattino sulle coste tirreniche, in attenuazione col passare delle ore.