
L’arrivo di una nuova perturbazione porterà un cambiamento importante nelle condizioni atmosferiche sul Paese durante il weekend di Pasqua e Pasquetta. Il fronte, in movimento dal quadrante occidentale, influenzerà progressivamente gran parte del territorio, generando un clima incerto e variabile, con un’alternanza di schiarite e fenomeni localmente intensi.
Secondo quanto previsto dai modelli meteorologici, domenica 20 aprile una circolazione ciclonica si posizionerà sull’Europa centro-occidentale, spingendo un sistema frontale verso le zone più occidentali. L’instabilità inizierà a manifestarsi sul Nord Italia e sulla Sardegna, per poi trasferirsi verso il Sud, dove potrebbe formarsi un’ulteriore area di bassa pressione tra Canale di Sicilia e Tirreno meridionale. La giornata pasquale, quindi, si preannuncia piuttosto dinamica.

Nel dettaglio, il Nord sarà prevalentemente coperto, con qualche apertura tra Emilia-Romagna e basso Veneto. Le piogge saranno più probabili sul Nord-Ovest, in particolare sul Piemonte, dove in serata potrebbero diventare insistenti. La Sardegna vedrà nuvolosità irregolare e qualche pioggia in arrivo a fine giornata. Più soleggiato il Centro, seppur con qualche nube di passaggio, soprattutto sull’alta Toscana.
Per la giornata di Pasquetta, l’instabilità si accentuerà sulle Isole Maggiori, mentre il Centro e parte del Sud vivranno una fase di variabilità. Al Nord, le nubi si alterneranno a schiarite, con fenomeni localmente forti su Liguria, Piemonte e Lombardia settentrionale. Sulla Toscana si attendono rovesci e temporali anche di forte intensità, mentre sul resto del Centro il cielo sarà coperto ma con bassa probabilità di piogge.
In Sardegna la situazione resterà molto instabile, con temporali che tenderanno a esaurirsi nel corso del giorno. Peggioramento in arrivo anche sulla Sicilia, con piogge nel pomeriggio. Il Sud vedrà un’alternanza di sole e nuvole, con qualche piovasco isolato lungo l’Appennino.
Le temperature saranno in aumento, in particolare al Sud e lungo l’Adriatico centrale, ma nella giornata di lunedì è atteso un calo termico nelle regioni occidentali. I venti si disporranno da sud-est, con rinforzi di scirocco sui bacini occidentali, rendendo i mari mossi o molto mossi, specie nel Canale di Sardegna e nel Tirreno.