
Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita nella tarda mattinata di oggi in alcune zone del Sud Italia. Il sisma, sebbene di magnitudo contenuta, è stato percepito distintamente soprattutto ai piani alti degli edifici, generando momenti di apprensione tra la popolazione.
L’evento sismico si inserisce in un contesto di modesta attività tellurica registrata negli ultimi giorni, che ha interessato diverse aree del territorio nazionale. Le autorità rassicurano che al momento non risultano danni a persone o strutture, ma l’attenzione resta alta.

Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la scossa ha avuto una magnitudo di 3.3 ed è stata localizzata a una profondità di 28 chilometri. L’epicentro è stato individuato a nord-ovest di Noto, in una zona già nota per la sua moderata sismicità.
Nonostante la lieve entità del sisma, la percezione del movimento tellurico ha riportato alla memoria episodi più gravi del passato, in una regione storicamente esposta a fenomeni sismici. Le autorità hanno invitato la cittadinanza alla calma, proseguendo nel monitoraggio costante della situazione.