
Papa Francesco è morto oggi, 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Il mondo intero si ferma, colpito da un dolore profondo. Tra i primi a ricordarlo pubblicamente, il conduttore Fabio Fazio, che ha più volte ospitato il Pontefice nella sua trasmissione Che tempo che fa, l’ultima volta il 19 gennaio scorso.
Leggi anche: Dallo schiaffo alla fedele alle suore “bacchettone”: tutte le “stranezze” di Papa Francesco
Le parole di Fazio: “Era il Papa di tutti”

Fazio ha parlato con commozione all’Adnkronos. “Sono molto sconvolto, sono disorientato”, ha detto. E poi ha aggiunto: “Papa Francesco è stato un Papa straordinario. Un Papa di tutti, proprio tutti. Aveva la capacità unica di leggere nel cuore delle persone. Ha conosciuto e amato i poveri. Ha chiamato a sé tutti. Il suo famoso ‘todos, todos, todos’ significa che non ha escluso nessuno”.
Leggi anche: Papa Francesco, la decisione di Mattarella e Meloni: coinvolge tutti noi
Il conduttore ha ricordato anche il legame personale con il Pontefice: “Ho avuto il privilegio della sua fiducia. È stato un regalo della vita”.
Una guida nel buio

Nel suo ricordo, Fazio ha espresso il sentimento condiviso da milioni di persone: “Mi sento smarrito. Come tanti in tutto il mondo. Papa Francesco è stato un faro. Ha fatto sentire tutti perdonati e amati. Ha parlato di pace, di prospettive buone in un mondo violento. È stato una luce da seguire”.
Il suo messaggio si chiude con un’immagine forte e sincera: “Oggi il mondo è senza questa luce”. Il vuoto lasciato da Papa Francesco pesa sul cuore di fedeli, credenti e non. Ha toccato la vita di milioni di persone con gesti semplici, parole profonde, amore autentico. E oggi, mentre le campane suonano a lutto, l’umanità intera saluta un uomo che ha fatto la storia.