Vai al contenuto

L’annuncio sui giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco: cambia tutto

Pubblicato: 21/04/2025 23:06

L’Italia piange la scomparsa di Papa Francesco, deceduto alle 7.35 di ieri, 21 aprile, giorno di Pasquetta, a causa di un ictus e di un attacco cardiaco. La proposta di ieri era di dichiarare tre giorni di lutto nazionale in sua memoria sarà discussa e ufficializzata durante il Consiglio dei Ministri, previsto per domani alle 11. In questo incontro, oltre alla proclamazione del lutto, saranno affrontate anche le misure di sicurezza necessarie per il funerale del Papa e per il successivo Conclave, che si terrà per eleggere il nuovo pontefice. Le celebrazioni di lutto coincideranno con le esequie di Papa Francesco, che vedranno la partecipazione di Capi di Stato e dignitari provenienti da ogni angolo del mondo.

Cosa comporta il lutto nazionale

Durante un lutto nazionale in Italia, il Paese si ferma simbolicamente per rendere omaggio a un evento tragico o a una figura di eccezionale rilevanza. Le bandiere vengono esposte a mezz’asta su tutti gli edifici pubblici, sia in Italia che nelle sedi diplomatiche all’estero, mentre gli esponenti del governo sospendono gli impegni ufficiali, ad eccezione di quelli legati a cause umanitarie o benefiche. Anche le scuole partecipano al cordoglio, con l’invito a osservare un minuto di silenzio, creando un momento condiviso di riflessione.

Non si tratta però di una festività: uffici, scuole e attività commerciali restano aperti, a meno che non decidano autonomamente di chiudere. Il lutto nazionale non impone il blocco delle attività quotidiane, ma invita la collettività a fermarsi interiormente, a ricordare, a partecipare al dolore in modo composto e rispettoso.

La decisione di oggi: i giorni di lutto cambiano

A quanto pare saranno 5 i giorni di lutto nazionale: lo ha deciso il consiglio dei ministri poco fa e lo riporta Adnkronos.

Il testamento di Papa Francesco e le sue disposizioni finali

Poche ore dopo la morte, è stato diffuso il testamento del Papa, redatto già nel giugno 2022. In questo documento, Francesco ha lasciato precise disposizioni riguardo alla sua sepoltura e alle modalità delle sue esequie. Tra le sue volontà, si trova una menzione speciale a un benefattore anonimo che ha contribuito a coprire le spese per la sepoltura. “Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano”, recita il testamento.

Questa dichiarazione ha sollevato interrogativi sul misterioso benefattore, la cui identità, probabilmente, resterà sconosciuta. Una cosa è certa, però: Papa Francesco aveva scelto di non essere seppellito nella Basilica di San Pietro, come da tradizione, ma nella Basilica di Santa Maria Maggiore, una decisione che potrebbe riflettere il suo approccio più personale alla fede e alla sua missione.

La sicurezza e l’organizzazione delle esequie

La morte di Papa Francesco segna un momento storico per la Chiesa e per l’Italia intera. In attesa delle esequie, che attireranno migliaia di fedeli e dignitari, sono previste rigorose misure di sicurezza in Roma. La città sarà teatro di un afflusso straordinario di persone e leader mondiali, con il Vaticano che ha già predisposto una serie di dispositivi per garantire l’ordine pubblico e la protezione dei partecipanti.

La morte del Papa e il bollettino medico

Il Vaticano ha anche diffuso un bollettino medico che ha rivelato le circostanze della morte di Papa Francesco. Il Papa, reduce da un lungo ricovero per una polmonite bilaterale, ha subito un ictus e un attacco cardiaco che ne hanno causato il decesso. Una fine che arriva dopo un lungo periodo di sofferenza, ma che segna anche la fine di un pontificato che ha segnato profondamente la storia recente della Chiesa.

Le cerimonie di addio al Papa inizieranno con il lutto nazionale, mentre la Chiesa e il mondo intero si preparano ad accogliere il Conclave, che vedrà l’elezione di un nuovo pontefice.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 22/04/2025 12:51

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure