Vai al contenuto

Papa Francesco e l’amore giovanile: la cotta che mise alla prova la vocazione

Pubblicato: 21/04/2025 23:34

Non aveva ancora vent’anni Jorge Mario Bergoglio quando si trovò di fronte a uno dei momenti più intensi e umani della sua giovinezza: una cotta improvvisa, che lo fece vacillare nel cuore del suo cammino verso il sacerdozio. A raccontarlo è lui stesso, molti anni dopo, con la semplicità e la trasparenza che lo contraddistinguono.

Il matrimonio e l’incontro che cambiò tutto

Accadde durante il primo anno di seminario. Invitato al matrimonio di uno zio, Bergoglio incrociò lo sguardo di una ragazza. Non la conosceva. Ma bastarono pochi minuti, uno scambio di parole, per sentire un’attrazione forte, improvvisa, quasi destabilizzante. “Era una ragazza molto bella, intelligente”, ricorda. Lo colpì al punto che, per una settimana intera, non riuscì a pregare.

Quel sentimento inatteso aprì in lui una breccia profonda. Non lo rifiutò né lo giudicò peccaminoso: lo ascoltò, lo osservò, lo lasciò interrogare la sua vocazione. Perché — come confesserà più tardi — “anche noi consacrati siamo uomini, e ci succedono queste cose”. Non fu una crisi, ma un’occasione. Non un inciampo, ma una verifica.

La scelta di andare avanti

È in quel momento che Bergoglio, invece di tornare indietro, trovò le parole per andare avanti. Capì che amare davvero Dio significa anche confrontarsi con le ombre, con il dubbio, con il cuore che batte per qualcuno. E solo affrontando tutto questo, accettandolo, avrebbe potuto rispondere con libertà alla sua chiamata.

“Questo mi aiutò a crescere nel mio cammino vocazionale”, racconterà. Non rinnegherà mai quell’episodio, anzi: lo porterà sempre con sé come prova tangibile che la fede matura non fuggendo il mondo, ma immergendosi in esso. Anche nel desiderio, anche nell’amore.

È un frammento intimo, raro, che ci consegna il volto più umano di Papa Francesco. Il giovane seminarista che un giorno, in mezzo a un ricevimento, si sentì attraversato da un’emozione autentica. E che proprio da quella fragilità trasse una forza nuova.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure