
Era attesissimo come ogni pomeriggio, puntuale come un orologio svizzero alle 16.05 su Rai1. E invece niente. Per il secondo giorno consecutivo, Il Paradiso delle Signore non è andato in onda. E i fan, già in fermento da ieri, stavolta sono esplosi. Una vera e propria rivolta social si è abbattuta sulla Rai, tra hashtag infuocati, meme ironici e accuse neanche troppo velate: “Cos’è questa storia? Siamo in lutto nazionale, ma È sempre mezzogiorno è andato regolarmente in onda!”, scrive un’utente su X (ex Twitter), interpretando lo sconcerto collettivo.
Il motivo ufficiale? Lo spazio straordinario riservato dalla rete allo Speciale Parlamento – Camera dei Deputati per la commemorazione di Papa Francesco. Una scelta editoriale legittima, certo, ma che ha creato un cortocircuito nella programmazione. Non tanto per il lutto in sé – che il pubblico ha mostrato di comprendere e rispettare – quanto per la disparità di trattamento tra programmi: la Clerici sì, il Paradiso no? Ma non è finita qui.
A gettare ulteriore benzina sul fuoco, ci si è messa anche una comunicazione ritenuta “ambigua” da molti telespettatori. Caterina Balivo, alla guida di La volta buona, ha omesso per tutta la puntata del giorno prima di dire esplicitamente che Il Paradiso delle Signore non sarebbe stato trasmesso. Solo un annuncio fugace e tardivo in chiusura, quando ormai il pubblico si stava già scaldando. “Lo ha detto a fine trasmissione perché sapeva che avremmo cambiato canale?”, si chiedono in tanti. Il dubbio è lecito, specie in una fascia oraria dove ogni decimale di share conta.
E se qualcuno, inizialmente, aveva ipotizzato un semplice slittamento, la seconda giornata consecutiva di stop ha fatto saltare i nervi anche ai più pazienti. Il tweet più citato nelle ultime ore è stato quello di Davide Maggio: “#IlParadisodelleSignore incomprensibilmente saltato anche oggi. La soap di #Rai1, dopo lo stop di ieri, non è andata in onda neppure oggi… mentre a #BellaMa’ su #Rai2 si canta!”.
Intanto, il pubblico chiede trasparenza. La sensazione è che la rete non abbia gestito al meglio l’emergenza, dando comunicazioni confuse e lasciando che i telespettatori si accorgessero della cancellazione… all’ultimo minuto. Il tutto mentre altre trasmissioni – pure quelle di puro intrattenimento – continuavano serenamente a tener banco nei palinsesti. E mentre la soap è assente ingiustificata, sui social si moltiplicano gli appelli: “Fateci recuperare le puntate perse!”, “Vogliamo almeno un doppio appuntamento”. Qualcuno, con una buona dose di sarcasmo, invoca addirittura la messa in onda notturna: “A costo di restare svegli fino alle tre, ridateci i nostri amati Guarnieri!”. Perché Il Paradiso delle Signore, diciamolo, non è solo una soap: è un appuntamento fisso, una coccola quotidiana, un rifugio per milioni di spettatori.
Rai1, insomma, dovrà fare i conti con questa ondata di malumore. E magari riflettere su quanto, oggi più che mai, le scelte editoriali – anche in tempi eccezionali – vadano ponderate con attenzione chirurgica. Il pubblico, quello vero, non dimentica. E ha la memoria lunga. Soprattutto se si tratta di Paradiso.