Vai al contenuto

“Chi sarà il nuovo papa e in che giorno sarà eletto”: l’indiscrezione bomba, fedeli a bocca aperta

Pubblicato: 05/05/2025 14:26

Mentre in Vaticano è tutto pronto per l’apertura del conclave del 7 maggio, l’attenzione mondiale si concentra non solo sul voto segreto dei cardinali, ma anche sulle previsioni dei bookmaker internazionali. A due giorni dall’inizio, infatti, c’è un clamoroso ribaltone nelle quote: il cardinale Luis Antonio Tagle è ora il favorito per succedere a Papa Francesco, superando l’italiano Pietro Parolin che fino a pochi giorni fa era in testa.

Secondo i dati raccolti da Agipronews, il cardinale filippino è dato a quota 2 da William Hill, contro il 4,25 della scorsa settimana, mentre Parolin scende da 3,50 a 3,25 ma perde la leadership. Una sorpresa inattesa che ha scosso anche gli ambienti ecclesiastici, dove il segretario di Stato Vaticano sembrava il nome più forte fin dai funerali di Bergoglio. Crescono però anche le chance di altri due italiani: Matteo Zuppi (quota 5) e Pierbattista Pizzaballa (quota 6).

Il conclave si terrà in Vaticano, all’interno della Cappella Sistina, dove i cardinali elettori saranno isolati completamente dal mondo esterno. Le congregazioni generali, riprese oggi dopo una breve pausa, hanno intensificato il lavoro nelle ultime ore per cercare un accordo su una rosa ristretta di candidati. Le strutture di supporto sono pronte, e nella giornata odierna è previsto anche il giuramento di segretezza per tutto il personale autorizzato.

Anche le scommesse sulla durata del conclave hanno subito una virata. Se inizialmente si ipotizzava un’elezione lunga, ora i bookmaker danno la fumata bianca già per l’8 maggio (quota 2,10), ovvero al secondo giorno di votazioni. Più basse le probabilità per il 9 maggio (2,75), mentre l’elezione al primo scrutinio, il 7 maggio, rimane meno probabile ma non esclusa (quota 9,50).

Le recenti dichiarazioni di diversi cardinali fanno pensare a una volontà di giungere rapidamente a una scelta condivisa, confermando l’ipotesi di un conclave breve. Del resto, come ricordano molti osservatori vaticani, negli ultimi cinquant’anni il Papa è sempre stato eletto entro otto scrutini, ossia in meno di quattro giorni. Tutti gli occhi, ora, sono puntati su chi uscirà da quella stanza con il peso della Chiesa universale sulle spalle.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 05/05/2025 15:33

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure