
Un atterraggio di routine si è trasformato in un momento di grande apprensione, quando un elicottero in fase di discesa ha perso stabilità e si è schiantato al suolo. Nonostante la gravità della situazione, le conseguenze per l’equipaggio sono state fortunatamente lievi. Il mezzo, impegnato in attività operative legate a lavori infrastrutturali, stava per concludere una manovra a pochi metri da terra quando qualcosa è andato storto.
A bordo si trovavano due uomini, uno di 23 e l’altro di 31 anni. I soccorsi sono giunti rapidamente, e il personale sanitario ha preso in carico gli uomini.

L’impatto con un palo durante la fase di discesa
L’episodio si è verificato nella mattinata di martedì 6 maggio, nella zona di Carona Bassa, poco dopo le 11. L’elicottero stava operando per conto di un’impresa impegnata nel consolidamento di un versante montano soggetto a caduta massi. L’incarico rientra in un appalto risalente alla precedente amministrazione comunale. A confermarlo è il sindaco Aldo Ruffini, che ha spiegato: «Si tratta di un’azienda che lavora in quella zona da oltre due anni, impegnata nella posa di reti paramassi».
Secondo una prima ricostruzione, durante l’atterraggio il rotore dell’elicottero avrebbe urtato un palo della pubblica illuminazione, provocando il cedimento di una delle pale. Questo ha causato la perdita di controllo del velivolo, che è precipitato a terra. «Per fortuna la pala non ha tranciato i cavi dell’elettricità, quindi non si sono verificati blackout», ha chiarito Ruffini. «Provvederemo alla riparazione del palo», ha poi aggiunto.
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della compagnia di Zogno, impegnati nella ricostruzione dell’accaduto, insieme ai tecnici dell’Ats e ai vigili del fuoco. Gli accertamenti proseguono per stabilire con esattezza eventuali responsabilità o anomalie tecniche. Dopo l’impatto, i due uomini coinvolti, sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente, riportando solo contusioni non gravi.
L’episodio riaccende l’attenzione sulla sicurezza nelle operazioni aeree legate a cantieri in zone impervie, dove anche piccoli errori possono trasformarsi in incidenti potenzialmente gravi.