Vai al contenuto

Allerta meteo Italia, frana in città: il muro si stacca e crolla sulle auto, traffico in tilt

Pubblicato: 07/05/2025 10:25

Le abbondanti precipitazioni che hanno investito il Nord-Ovest del Paese in questi ultimi giorni stanno lasciando dietro di sé segni evidenti. Tra le conseguenze più rilevanti si registrano cedimenti del terreno e smottamenti che hanno messo in difficoltà la circolazione e causato disagi a residenti e automobilisti.

Le strutture esposte a forti sollecitazioni a causa delle continue piogge iniziano a mostrare segni di cedimento. Alcuni episodi avvenuti nelle ultime ore evidenziano quanto il territorio sia fragile e bisognoso di interventi strutturali e di prevenzione.

Screenshot

Crolla un muro a Genova, disagi anche a Rapallo

A Genova, nella zona di Sturla, il maltempo ha provocato il crollo di un muraglione di contenimento in via Vittorino Era. La frana, innescata dalla saturazione del terreno, ha colpito duramente un’area urbana: un’auto e uno scooter parcheggiati lungo la strada sono stati travolti dal materiale franato, ma fortunatamente non si registrano feriti. L’intervento dei vigili del fuoco, supportati da un escavatore, è stato immediato: le operazioni di rimozione dei detriti e di messa in sicurezza dell’area sono tuttora in corso. La polizia locale ha disposto la chiusura temporanea della strada, impedendo l’accesso per motivi di sicurezza.

Non è stato l’unico episodio critico registrato: un’altra frana si è verificata a Rapallo, durante la notte. In via Passalacqua, una porzione di terreno ha ceduto, ostruendo completamente la carreggiata. Anche in questo caso, i vigili del fuoco sono stati chiamati per mettere in sicurezza la zona e valutare il rischio di ulteriori cedimenti.

Al momento, il traffico veicolare nella zona interessata è stato interdetto, in attesa della verifica tecnica delle condizioni di stabilità del pendio e della successiva rimozione del materiale franato.

Questi eventi confermano quanto sia urgente affrontare il tema della fragilità idrogeologica del territorio, spesso esacerbata da interventi edilizi pregressi e dalla mancanza di manutenzione adeguata. I tecnici sono già al lavoro per valutare la necessità di interventi strutturali e per prevenire ulteriori episodi in un contesto meteorologico che, secondo le previsioni, potrebbe continuare a riservare sorprese anche nei prossimi giorni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure