Vai al contenuto

Conclave, c’è la fumata: la piazza freme per l’emozione

Pubblicato: 07/05/2025 12:55

Oggi prende ufficialmente il via il Conclave per la scelta del nuovo Pontefice, con una serie di momenti solenni che segnano l’inizio di un passaggio cruciale per la Chiesa. La mattinata si è aperta con la celebrazione della Messa “Pro eligendo Pontifice”, iniziata alle 10 e conclusa intorno alle 11.23, un rito che accompagna spiritualmente l’avvio del processo elettivo. Nel pomeriggio, alle 16.15, i 133 cardinali elettori si riuniranno nella Cappella Paolina, dove comincerà la fase più riservata e simbolica del Conclave. Da lì, in forma solenne, si sposteranno in processione verso la Cappella Sistina, intonando il tradizionale inno “Veni Creator Spiritus”, con cui si invoca la guida dello Spirito Santo nell’importante scelta che li attende.
Leggi anche: Parolin, perché il cardinale Re gli ha fatto “auguri doppi”: cosa c’è dietro al loro abbraccio a San Pietro

I Cardinali stanno prendendo preso posto nella Cappella Sistina, sarà il Maestro delle celebrazioni liturgiche, monsignor Diego Ravelli, a dare l’annuncio rituale con le parole “Extra Omnes” – che significa “fuori tutti” – ordinando l’uscita di tutte le persone non coinvolte direttamente nel Conclave. Da quel momento, si entrerà nel pieno della segretezza prevista per la votazione.

19.40 – Arrivata la fumata del conclave, cosa succede in piazza
È nera la prima fumata di questo conclave: le prossime votazioni avverranno domani, due la mattina e due alla sera (ovviamente, a meno che non vi sia una fumata bianca prima di esse).

18.59 – Occhi in alto, si attende la prima fumata
Si avvicina l’ora in cui potrebbe arrivare la prima fumata (o l’ultima, a seconda dei casi). In piazza migliaia di fedeli.

17.46 – Pronunciato extra omnes
È stato pronunciato dal cardinal Ramelli l’extra omnes: i Cardinali hanno giurato ed ora procederanno con le votazioni

17.40 – I cardinali giurano sul vangelo, il testo del giuramento
Ogni cardinale sta giurando sul vangelo prima della chiusura delle porte della Cappella Sistina. Il testo del breve giuramento: “”Prometto e giuro di osservare il segreto assoluto con chiunque non faccia parte del collegio dei cardinali elettori, e ciò in perpetuo, a meno che non ne riceva speciale facoltà data espressamente dal nuovo pontefice eletto o dai suoi successori, circa tutto ciò che attiene direttamente o indirettamente alle votazioni e agli scrutini per l’elezione del sommo pontefice”.

16.41 – I Cardinali stanno entrando nella Cappella Sistina
È iniziata la processione dei cardinali all’interno della cappella sistina: il Vaticano ora è schermato dalle comunicazioni.

16.16 – I Cardinali nella Cappella Paolina, a breve nella Sistina
I Cardinali sono entrati poco fa nella Cappella Paolina per riunirsi in preghiera: a breve entreranno nella Cappella Sistina.

12:39 – Abbracci e sorrisi fra i cardinali Re e Parolin: “Auguri doppi”

“Auguri… e doppi”: con queste parole, il cardinale decano Giovanni Battista Re si è rivolto al cardinale Pietro Parolin durante lo scambio della pace nella messa Pro Eligendo Pontifice. I due si sono scambiati un caloroso abbraccio, ben oltre il semplice gesto liturgico, accompagnato da sorrisi sinceri. Il motivo dell’augurio “doppiamente sentito” è che Parolin prenderà parte al Conclave, assumendone la guida proprio in sostituzione di Re, che, avendo compiuto 91 anni, non parteciperà alle votazioni in Cappella Sistina.

12:19 – Gli ultimi post dei cardinali prima di spegnere i telefoni

Anche i cardinali, prima di entrare in isolamento per il Conclave, faticano a separarsi dai loro telefoni. Colpisce in particolare il gesto dell’arcivescovo di Santiago del Cile, Fernando Chomalí, che ha pubblicato un video su Instagram in cui lava a mano la camicia bianca: “Voglio arrivare impeccabile”. In un altro post ha scritto: “Oggi entro nel conclave senza cellulare. Solo davanti a Dio si può votare chi sarà il Papa. Una responsabilità che mi travolge”.

12:03 – Il questore di Roma: “Massima concentrazione”

“Mi vengono i brividi a pensare quello che abbiamo fatto e non mi passano se penso a quello che dobbiamo fare”, ha dichiarato Roberto Massucci, questore di Roma, riferendosi alla complessa macchina organizzativa per la sicurezza legata al Conclave. “C’è grande soddisfazione, ma anche massima concentrazione”.

11:28 – Terminata la Messa Pro Eligendo Pontifice

La celebrazione che apre formalmente il Conclave si è conclusa alle 11:23 nella Basilica di San Pietro. I cardinali si ritroveranno nel pomeriggio per dare avvio al percorso elettivo che si svolgerà nella Cappella Sistina a partire dalle 16:30.

11:24 – Il cardinale Re: “L’elezione del Papa non è semplice avvicendamento”

“L’elezione del nuovo Papa non è un semplice avvicendarsi di persone, ma è sempre l’Apostolo Pietro che ritorna”, ha sottolineato il cardinale Re nell’omelia, ricordando anche le parole della Universi Dominici Gregis: “tutto concorre ad alimentare la consapevolezza della presenza di Dio”. Re ha evocato il Trittico Romano di Giovanni Paolo II, citando l’auspicio che “l’immagine michelangiolesca di Gesù Giudice ricordi la grandezza della responsabilità di porre le ‘somme chiavi’ nelle mani giuste”.

11:15 – Messa Pro Eligendo, 5mila presenti a San Pietro

Secondo le stime diffuse dai media vaticani, oltre cinquemila fedeli hanno assistito alla messa nella Basilica di San Pietro. Molti hanno seguito la funzione anche da Piazza San Pietro, grazie ai maxischermi allestiti, sfidando il meteo incerto.

11:13 – Il cardinale Re: “Sia mantenuta l’unità della Chiesa”

“Far crescere la comunione è uno dei compiti principali del successore di Pietro”, ha affermato Re, spiegando che si tratta di una comunione non autoreferenziale, ma aperta a popoli e culture. Ha poi aggiunto: “L’unità non significa uniformità, ma profonda comunione nelle diversità, purché radicata nel Vangelo. Ogni Papa continua a incarnare Pietro, rappresentando Cristo in terra”.

11:02 – Il cardinale Re: “Serve un Papa che risvegli le coscienze”

Durante l’omelia, il cardinale ha lanciato un appello: “Preghiamo perché Dio conceda alla Chiesa il Papa che meglio sappia risvegliare le coscienze di tutti”, evidenziando la necessità di una guida morale in una società “che tende a dimenticare Dio”, pur progredendo tecnicamente.

10:40 – Re ai cardinali: “Lasciate fuori le considerazioni personali”

In un passaggio centrale dell’omelia, Re ha invitato i cardinali a liberarsi da ogni pensiero soggettivo: “Pregare, invocando lo Spirito Santo, è l’unico atteggiamento giusto e doveroso”, ha detto, perché l’elezione papale è “un atto umano ed ecclesiale di massima responsabilità”, da affrontare solo con “il Dio di Gesù Cristo e il bene della Chiesa nel cuore”.

10:31 – I media vaticani copriranno il Conclave in 11 lingue

Nel pomeriggio, durante l’ingresso in Conclave e l’inizio delle votazioni, l’evento sarà seguito in diretta in 11 lingue, incluse tre lingue dei segni (italiano, inglese e spagnolo), per garantire un’ampia accessibilità.

10:28 – Cardinale Romeo: “Non sarà un Conclave lungo”

“Dopo la quinta o sesta votazione sarà eletto il nuovo Papa”, ha previsto il cardinale Paolo Romeo, arcivescovo emerito di Palermo, durante un’intervista trasmessa oggi su una rete televisiva nazionale.

10:22 – Tajani: “Serve un Papa rassicurante e costruttore di pace”

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenuto in una trasmissione del mattino, ha espresso il suo auspicio: “Serve un Papa rassicurante, che unisca la Chiesa e continui il percorso di pace”. E ha aggiunto: “Per me conta la sostanza: il Papa deve aiutare la Chiesa a svolgere un ruolo chiave nella risoluzione dei conflitti”.

10:20 – Avvio della celebrazione con la solenne processione dei cardinali

Ha preso il via la celebrazione con la solenne processione dei cardinali elettori verso l’altare maggiore della Basilica Vaticana. Un momento carico di spiritualità.

In corso la Messa Pro Eligendo Pontifice

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 07/05/2025 21:00

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure