
Quando il silenzio della notte cala sulla città, ogni rumore si amplifica. I passi rari di chi rientra tardi, il rombo distante di un motore, persino l’acqua che corre sotto i tombini. Sotto quella superficie apparentemente tranquilla, però, la città non dorme mai davvero. Le sue vene sotterranee, le reti invisibili che permettono a ogni casa di vivere, restano in attività. E proprio lì, lontano dagli occhi, può nascere il primo segno di un problema.
Leggi anche: Quanta acqua occorre per produrre quello che mangiamo: tra carne e verdura, lo studio che svela i numeri
A volte basta un tubo logoro, un giunto saltato, un piccolo cedimento nel terreno per trasformare una normale giornata in una corsa contro il tempo. Senza clamore, nel cuore della notte, qualcosa si rompe. Nessuno se ne accorge subito, ma all’alba gli effetti sono chiari: strade bloccate, clacson che suonano, operai che scavano e cittadini che cercano di capire cosa sia successo.
Cede la condotta idrica, Campobasso si sveglia nel traffico
È quanto accaduto questa mattina a Campobasso, dove il centro città è andato in tilt a causa del cedimento di un tratto della condotta idrica. L’episodio si è verificato in via Petrella, proprio davanti alla sede dell’Azienda sanitaria regionale. Il guasto si è sviluppato nel corso della notte e ha richiesto l’intervento urgente dei tecnici fin dalle prime luci dell’alba.
Per garantire la sicurezza e permettere i lavori di riparazione, l’area è stata immediatamente chiusa al traffico, provocando forti rallentamenti nella circolazione. Fin dal mattino, lunghe code si sono formate nei principali assi viari della zona, mandando in crisi l’accesso al cuore cittadino.
Deviato il traffico, predisposto un piano d’emergenza
L’amministrazione comunale ha prontamente attivato un piano d’emergenza per la viabilità. I veicoli provenienti da via Roma e via Milano sono stati deviati su via Scatolone, percorribile eccezionalmente in senso contrario. Il tragitto alternativo prosegue poi su via Elena, anch’essa momentaneamente percorribile in senso inverso, fino a raggiungere piazza Falcone e Borsellino. Da lì, è possibile raggiungere Porta Napoli oppure scendere verso il centro lungo via Trivisonno.
Nonostante le difficoltà, piazza della Repubblica resta fruibile per il parcheggio, anche se la sua parte superiore è stata delimitata per ragioni di sicurezza. La viabilità verso via Gorizia è rimasta aperta, assicurando una parziale fluidità al traffico diretto verso le zone periferiche.

Comune e cittadini: prudenza e collaborazione
Il Comune di Campobasso ha diffuso un appello alla cittadinanza, chiedendo massima prudenza e di seguire le indicazioni della segnaletica temporanea e del personale addetto. Alcuni cittadini, colti di sorpresa dalle deviazioni, hanno manifestato disagio e frustrazione per l’ennesimo disservizio nel cuore del centro urbano.
Sebbene al momento non risultino danni a persone o immobili, il disagio provocato dal cedimento della rete idrica è stato significativo. I tecnici sono al lavoro per individuare con precisione la causa del guasto e garantire il ripristino completo dell’infrastruttura nel più breve tempo possibile.
Una rete fragile sotto osservazione
L’episodio riporta al centro del dibattito pubblico lo stato della rete idrica cittadina, che in passato ha già mostrato segni di obsolescenza e vulnerabilità. Le autorità stanno valutando non solo la riparazione d’urgenza, ma anche interventi strutturali più estesi per evitare che simili cedimenti possano ripetersi.
Intanto, la giornata per i cittadini di Campobasso prosegue all’insegna della prudenza e della pazienza. Il ritorno alla normalità è atteso nelle prossime ore, ma l’episodio resta un campanello d’allarme per chi amministra le infrastrutture cittadine.