Vai al contenuto

“Solo 1 italiano su 4”. Ecologia, il sondaggio scioccante: perché succede

Pubblicato: 08/05/2025 15:27

Un italiano su quattro oggi si sente meno motivato ad agire contro il cambiamento climatico rispetto a qualche anno fa. Lo rileva un sondaggio di Youtrend, realizzato per l’edizione 2025 di Echi, l’evento dedicato alla comunicazione della transizione ecologica.
Leggi anche: L’ultima scommessa di Trump: fermare l’incendio tra India e Pakistan

La percezione non riguarda solo l’impegno personale. Il 42% degli italiani crede che le persone attorno a sé siano meno coinvolte. Il 43% nota un calo di attenzione da parte delle aziende. Il 49% segnala lo stesso riguardo alle istituzioni.

Perché si perde motivazione

Tra chi si sente meno coinvolto, i motivi sono chiari. Il 31% cita l’enormità del problema, che genera un senso di impotenza. Il 30% teme le ricadute occupazionali. Il 24% è preoccupato per i possibili svantaggi competitivi dell’Europa rispetto alla Cina.

C’è anche chi punta il dito contro la comunicazione allarmistica: il 23% ritiene che generi sfiducia invece che spronare all’azione.

Il dato più netto arriva sulla comunicazione efficace. Il 77% degli italiani si sentirebbe più motivato se i messaggi si concentrassero sulle soluzioni anziché sui problemi. Il 63% gradirebbe una comunicazione che sottolinea i benefici economici della transizione. Il 61% preferirebbe toni meno basati sulla paura.

Tra i messaggi che stimolano l’impegno spiccano quelli che parlano della vita quotidiana (56%), quelli basati su dati scientifici (58%) e anche quelli che richiamano una responsabilità personale (56%).

L’evento Echi 2025 si è svolto il 7 maggio all’Ara Pacis di Roma. Organizzato da Youtrend con il supporto di Cassa Depositi e Prestiti, European Climate Foundation e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha avuto il patrocinio del Parlamento Europeo e della Commissione Europea. Il tema dell’edizione: le “reazioni”.

Dopo anni di forte attenzione mediatica, la transizione ecologica sembra oggi uscire dal centro del dibattito. Gli italiani lo avvertono e chiedono nuovi messaggi, più chiari, concreti e positivi.

Nota metodologica

Il sondaggio è stato condotto da Youtrend con metodologia CAWI su un campione rappresentativo di 1601 persone residenti in Italia. Le interviste sono state effettuate tra l’11 e il 18 aprile 2025. Il margine di errore è di +/- 3,1%, con un intervallo di confidenza del 95%.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure