Vai al contenuto

Aereo decolla e si incendia, drammatico: “Il pilota si è confuso”, l’errore enorme

Pubblicato: 09/05/2025 20:25

Un episodio inatteso ha provocato caos e disagi in uno dei principali scali britannici, costringendo le autorità a chiudere temporaneamente la pista e cancellare decine di voli. Un principio d’incendio a bordo di un aereo pronto al decollo ha messo in allerta l’intero aeroporto, richiedendo l’intervento urgente dei vigili del fuoco e il blocco delle operazioni per quasi un’ora.

La situazione, pur essendo stata risolta senza feriti, ha sollevato interrogativi sulle procedure di sicurezza e sull’affidabilità dei protocolli di cabina. Il fatto ha interessato un velivolo di linea impegnato su una tratta intercontinentale, con centinaia di persone già a bordo e pronte alla partenza.

L’errore e le sue conseguenze

L’incidente si è verificato lo scorso 28 giugno presso lo scalo londinese di Gatwick, su un volo della British Airwaysdiretto a Vancouver. L’aereo, un Boeing 777, trasportava 334 passeggeri e 13 membri dell’equipaggio. Secondo quanto riportato dall’Air Accidents Investigation Branch (AAIB), il principio d’incendio è stato causato da un errore del copilota, che avrebbe spostato per sbaglio una leva verso sinistra invece che verso destra.

Il gesto ha ridotto la spinta proprio nel momento in cui il comandante stava ordinando la frenata, generando un surriscaldamento e un incendio ai freni del carrello di atterraggio. Le fiamme sono divampate nella parte posteriore dell’aereo, e solo l’intervento rapido delle squadre antincendio ha evitato danni più gravi. Il velivolo si è fermato a pochi metri dalla fine della pista.

Le parole del copilota e le nuove misure

Il copilota, con oltre 6.100 ore di volo alle spalle, ha dichiarato di essere rimasto “sorpreso” da quanto accaduto, spiegando di non riuscire a comprendere le ragioni dell’errore. Aveva volato l’ultima volta circa due settimane prima dell’episodio. La compagnia aerea ha comunicato che la mattina dell’incidente si era svolta senza criticità apparenti o situazioni di stress operativo.

Ironia della sorte, quattro giorni prima dell’evento, era stata diramata una comunicazione interna che invitava i piloti a riflettere attentamente prima di ogni manovra. In risposta all’accaduto, la compagnia ha annunciato aggiornamenti nei briefing pre-volo, con particolare attenzione agli “errori di selezione” e al rafforzamento della formazione sui simulatori.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure