Vai al contenuto
Ultim'ora

Frutta e verdura, qual è il modo migliore di lavarle. I consigli dell’esperto: “E addio pesticidi”

Pubblicato: 09/05/2025 11:24
come lavare frutta verdura

Ebbene sì, se vi siete chiesti come lavare frutta e verdura nel modo corretto, siete nel posto giusto. La presenza di pesticidi su frutta e verdura è ormai un dato di fatto confermato da numerosi studi scientifici e test di laboratorio. Anche nei prodotti che troviamo ogni giorno al supermercato o al mercato locale, residui di pesticidi possono essere presenti, in particolare sulla buccia e nelle parti esterne dei vegetali. È quindi fondamentale sapere come lavare correttamente frutta e verdura per ridurre il rischio di assumere sostanze chimiche dannose per la salute. Non tutti i pesticidi sono uguali. È utile distinguere tra:
Pesticidi da contatto: si depositano sulla superficie esterna di frutti e foglie. Possono essere in gran parte rimossi con lavaggi accurati.
Pesticidi sistemici: vengono assorbiti dalla pianta e si diffondono nei suoi tessuti interni. In questo caso, purtroppo, non esiste un metodo efficace per eliminarli.
Ricordati quindi che per frutti come mele, pere, pesche e altri consumati con la buccia, il rischio è maggiore, poiché la buccia tende ad accumulare residui di pesticidi da contatto.
Leggi anche: Bollette sbagliate, Enel deve risarcire i clienti: a chi tocca il rimborso e come ottenerlo

Qual è il metodo migliore per lavare frutta e verdura?

Uno studio pubblicato sull’American Chemical Society’s Nano Letters Journal ha evidenziato che sbucciare la frutta, laddove possibile, è il metodo più efficace per eliminare gran parte delle sostanze chimiche presenti sulla superficie. Tuttavia, se si desidera mangiare la frutta con la buccia, o nel caso di alimenti che non si possono sbucciare (come uva, fragole, pomodori, ecc.), è fondamentale adottare tecniche di lavaggio più efficaci della semplice acqua corrente. Nel 2017, un team di ricercatori dell’Università del Massachusetts ha condotto uno studio specifico sull’eliminazione dei pesticidi da un campione di mele. I risultati hanno dimostrato che il metodo più efficace è stato:
Immergere la frutta per 12-15 minuti in una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio.
– Dopo l’ammollo, sciacquare bene sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui e il sapore alcalino lasciato dal bicarbonato.
Questo trattamento è stato in grado di rimuovere completamente due pesticidi presenti sul frutto.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure