Vai al contenuto

Folle previsione, il nome di Leone XIV era già sui social prima della fumata bianca

Pubblicato: 09/05/2025 22:39

Nel mondo dei social, spesso le battute più leggere e ironiche riescono a conquistare migliaia di utenti, ma capita anche che, tra una risata e l’altra, la realtà finisca per assomigliare fin troppo a una previsione. È il caso di un video pubblicato poco prima di un evento mondiale molto atteso, che ha preso una piega totalmente inaspettata.

Un contenuto nato per divertire ha finito per diventare uno dei momenti più commentati online, complice l’incredibile coincidenza tra una scelta papale e un nome suggerito con tono surreale. Il risultato? Una pioggia di visualizzazioni, commenti increduli e una valanga di condivisioni.

“Leone XIV”: una battuta che diventa notizia

È stato Davide Damiani, content creator molto seguito su TikTok, a lanciare il video che nelle ultime ore ha fatto il giro del web. In un breve sketch, girato prima dell’inizio del conclave, pronunciava con tono ironico il nome “Leone XIV”, fingendo di anticipare la scelta del futuro Pontefice. L’intento era chiaramente giocoso, ma nessuno – nemmeno lui – si sarebbe mai aspettato che quella battuta potesse avvicinarsi tanto alla realtà.

Dopo l’annuncio ufficiale dell’elezione del nuovo Papa, ovvero il Cardinale Robert Prevost, che ha effettivamente scelto il nome Leone XIV, Damiani ha reagito con uno stupore visibile. “Non ci posso credere, era uno scherzo!”, ha commentato poco dopo la diffusione della notizia, tornando sui social per condividere con i suoi follower l’incredulità per la singolare coincidenza.

Il web impazzisce per la coincidenza

Il video, inizialmente postato senza pretese, ha superato in poche ore centinaia di migliaia di visualizzazioni, rilanciato anche da profili noti e pagine tematiche. “È come se avessi previsto il futuro”, ha aggiunto Damiani in un secondo video, dove scherza sul potere della comicità virale. In tantissimi gli hanno scritto nei commenti, tra chi si è complimentato per l’intuito e chi ha semplicemente condiviso il momento con ironia.

Un esempio di come il confine tra finzione e realtà possa sfumare proprio dove meno ce lo si aspetta, e di come, a volte, anche una semplice battuta possa diventare – letteralmente – una notizia mondiale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure