Vai al contenuto

Ma cosa facevano a San Pietro mentre appariva il Papa, non è passato inosservato: “Guardateli!”

Pubblicato: 09/05/2025 15:37

Le strade attorno al Vaticano si riempiono in fretta. I turisti si mescolano ai pellegrini. Si scattano foto, si commentano i movimenti sul tetto della Cappella Sistina. In tanti cercano uno spiraglio per osservare il comignolo. Si respira un’aria carica di attesa. Le lingue si confondono. Le emozioni pure.
Leggi anche: Papa Leone XIV, parla la cugina italiana: “C’è una cosa che lui non sa”

Tra chi arriva preparato e chi passa lì per caso, la piazza accoglie tutti. Alcuni hanno viaggiato per giorni. Altri camminano da qualche via vicina. Qualcuno spera, qualcuno prega. Qualcuno guarda in alto, qualcuno tiene il telefono pronto. Non importa da dove si viene. In momenti così conta solo esserci.

Le bandiere sventolano. I cori si alzano. Le telecamere scrutano ogni angolo. Ogni gesto può raccontare qualcosa. Ogni volto diventa parte della storia. E tra mille occhi e voci, c’è anche una coppia che non cerca attenzione. Solo un momento da vivere insieme.

Un gesto semplice che fa notizia

Tra la folla c’erano anche Juan e Bruno. Uno argentino, l’altro brasiliano. Insieme da dodici anni. Viaggiavano in Europa, quel giorno si trovavano per caso in piazza San Pietro. Non sapevano dell’elezione imminente del Papa. Nessun piano. Nessuna attesa. Solo una visita. Mentre la folla si muoveva, si sono lasciati trasportare dall’emozione.

Poi il bacio. Spontaneo. Naturale. Un attimo ripreso dalle telecamere vaticane. Un gesto semplice, ma in quel contesto, ancora capace di far discutere. Un bacio tra due uomini. In una delle piazze più iconiche della Chiesa cattolica. In diretta. Durante l’annuncio di papa Leone XIV.

Juan e Bruno: “Era solo amore”

I due ragazzi parlano con serenità da una sala d’attesa a Fiumicino. Raccontano il momento con sincerità. Nessuna provocazione. Solo amore. Non volevano diventare un simbolo. Non cercavano visibilità. Hanno ricevuto messaggi da amici e sconosciuti. Alcuni di sostegno. Altri pieni di giudizio.

Juan è parrucchiere. Bruno medico. Vivono in Brasile. Non si definiscono religiosi. Non hanno chiesto di rappresentare nessuno. Ma il loro gesto ha parlato per molti. E oggi, con calma, dicono la loro. “L’amore dovrebbe guidare tutto”, spiega Bruno. “Empatia e accoglienza valgono più di ogni regola”, aggiunge Juan.

Il bacio in piazza San Pietro ha fatto il giro del mondo. Ha aperto un dibattito. Ha ricordato che la visibilità conta ancora. Che l’uguaglianza non è una battaglia finita. E che anche in un luogo sacro, due persone possono dirsi ti amo senza alzare la voce. Senza chiedere il permesso. Con semplicità.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 09/05/2025 15:39

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure