
Appena eletto, Robert Francis Prevost, ora Papa Leone XIV, ha voluto compiere un gesto semplice ma carico di significato. Il primo pontefice statunitense della storia ha scelto di tornare nel luogo dove vive da oltre un anno, il Palazzo del Sant’Uffizio, per incontrare un piccolo gruppo di fedeli. Un gesto che conferma la sua indole sobria e vicina alla gente, come raccontano già le prime testimonianze.
Il nuovo papa, subito dopo il primo affaccio dalla Loggia centrale di San Pietro e prima della cena con i cardinali, ha sorpreso tutti con una visita non prevista. Nessun discorso ufficiale, nessuna cerimonia, solo strette di mano, sorrisi, qualche foto e una benedizione semplice ma intensa impartita a chi lo attendeva con emozione davanti al portone del palazzo dove ha abitato dal 2023.

Le immagini, riprese da Vatican News e rilanciate sui social da Giovanni Tridente, raccontano un momento informale ma emblematico. Si vede Papa Leone XIV in abito bianco mentre saluta personalmente i presenti, si lascia fotografare e si sofferma con ciascuno, in un clima di autentica familiarità.
La scena conferma l’impostazione che molti osservatori attribuiscono già a questo nuovo pontificato: un papa sobrio, concreto, lontano dai protocolli e vicino alle persone comuni. Un tratto che, se confermato, potrebbe segnare una continuità con lo stile pastorale di Papa Francesco, ma con un accento ancora più “americano” nel modo diretto e colloquiale.
Intanto l’agenda del neoeletto pontefice è già intensa. Nella giornata di oggi celebrerà la prima messa da papa nella Cappella Sistina, insieme ai cardinali. Un momento chiave, che di fatto apre ufficialmente il suo ministero petrino.
Per i prossimi giorni sono già fissati appuntamenti importanti: domenica alle 12 guiderà il Regina Coeli dalla Loggia di San Pietro, mentre lunedì incontrerà i rappresentanti dei media internazionali, primo confronto pubblico da capo della Chiesa con il mondo dell’informazione.