
Ieri, giovedì 8 maggio è stato eletto il nuovo Papa: Prevost si ritrova al centro della curiosità mondiale non solo per il suo profilo spirituale e pastorale, ma anche per le sue radici familiari. Da dove viene la famiglia dell’ormai ex cardinale di Chicago?
Papa Leone XIV, nato Robert Francis Prevost, non è solo una figura spirituale di spicco a Roma, ma anche un uomo con legami profondi con l’Italia. Nato a Chicago il 14 settembre 1955, le sue radici affondano nella storia dei migranti italiani di fine Ottocento. Scopriamo chi era il nonno di questo nuovo Papa.

Dalle Alpi a Chicago: le origini della famiglia Prevost
Il patriarca della famiglia, Giovanni Roberto Prevosto, nacque a Torino il 24 giugno 1876. La sua emigrazione negli Stati Uniti segnò un nuovo inizio: il suo nome divenne John R. Prevost. Questo cambio segnò l’inizio di una storia di generazioni culminata con l’elezione al papato. Giovanni Roberto sposò Susanne Marie Fabre, una francese nata il 2 febbraio 1894. Nel 1917 accolsero il loro primo figlio, John C. Prevost, zio del futuro Papa. Intorno al 1920, la famiglia si stabilì definitivamente a Chicago dove nacque Louis Marius Prevost, padre di Leone XIV, il 28 luglio dello stesso anno, in una casa al numero 5465 di Ellis Avenue. “Una famiglia di migranti, studiosi e servitori pubblici”, come ricorda un parente tramite il sito genealogico Wikitree.

Cultura, Fede e Servizio: Un Retaggio di Valori
Louis Marius, padre del Papa, completò gli studi al Central YMCA College nel 1943 e prestò servizio nella Marina statunitense durante la Seconda Guerra Mondiale. Dopo la guerra, si dedicò all’educazione diventando preside della Mount Carmel Elementary School a Chicago. La madre del Papa, Mildred Agnes Martinez, di origine spagnola e creola-caraibica, nacque a Chicago nel 1911. Studiò biblioteconomia e pedagogia alla DePaul University e lavorò come bibliotecaria. “Erano entrambi molto devoti, colti e impegnati nel servizio alla comunità”, raccontano coloro che li conoscevano.
Robert Prevost è cresciuto in una famiglia con un forte senso di identità culturale e religiosa, influenzato dall’eredità italiana, francese, spagnola e caraibica. Queste radici multiple hanno formato il suo spirito di apertura e unità, sintetizzato nel motto di Papa Leone XIV: “In Illo Unum”. Questo motto, tratto da Sant’Agostino, riflette il suo legame con l’Ordine degli Agostiniani, essendo il primo Papa proveniente da questo ordine.

Nel suo primo discorso, Leone XIV ha parlato di unità, fratellanza e superamento delle divisioni. Questi valori riflettono l’intreccio delle sue origini: figlio di un’America multiculturale con sangue italiano e una formazione spirituale europea. Un Papa che comprende l’importanza dell’identità e del dialogo. Giovanni, suo nonno, ora riposa in un cimitero cattolico di Chicago. Chissà se avrebbe mai immaginato che suo nipote, nato a Torino, sarebbe diventato successore di Pietro. Eppure, sono proprio queste storie familiari a forgiare un pontificato.