Vai al contenuto

Ucraina, JD Vance: “Mosca non può pretendere territori che non controlla”

Pubblicato: 09/05/2025 17:47

Il conflitto tra Russia e Ucraina continua a occupare il centro della scena internazionale. Le trattative per una possibile tregua si intrecciano con le pressioni militari. Le cancellerie si muovono con cautela. Ogni dichiarazione pubblica diventa una pedina nella partita diplomatica. Gli Stati Uniti restano coinvolti. Guardano con attenzione ogni mossa del Cremlino. Spingono per una soluzione, ma non a ogni costo.
Leggi anche: Mosca, parata per il Giorno della vittoria: oltre 20 leader stranieri ospiti di Putin

Negli ultimi giorni si è tornati a parlare di un possibile piano di pace. Diversi attori hanno avviato contatti. Alcune bozze circolano già tra le delegazioni. Si tratta a vari livelli. Si cercano punti di convergenza. Ma il clima resta teso. La fiducia è scarsa. Le posizioni sembrano ancora distanti.

A Washington, il vertice tra i leader occidentali ha riacceso il confronto. Gli Stati Uniti hanno ribadito il loro impegno. I rappresentanti del Congresso e dell’amministrazione hanno parlato con una sola voce. Hanno chiesto realismo, trasparenza, e che i negoziati non si trasformino in un’occasione per rafforzare le pretese russe.

Le parole del vicepresidente Usa JD Vance

Il vicepresidente americano JD Vance è intervenuto su Fox News. Ha detto che la Russia non può pretendere territori che non ha conquistato. Ha aggiunto che queste richieste fanno parte dell’offerta iniziale del Cremlino. E ha ricordato che si tratta di una strategia nota. Una prima mossa esagerata. Un modo per alzare la posta in gioco.

Durante l’intervista, Vance ha ripreso anche i toni usati nel suo intervento al meeting dei leader di Monaco. Ha affermato che Mosca chiede troppo. Ha previsto che dovrà fare concessioni. Ma ha spiegato anche il motivo di quella posizione: il Cremlino crede nella propria vittoria. Crede di avere il vantaggio. Per questo alza le richieste.

Vance ha chiuso con un avvertimento. Ha detto che la vera preoccupazione nasce solo se si capisce che la Russia non vuole trattare davvero. Se si comporta in modo scorretto. Se finge di negoziare solo per guadagnare tempo. In quel caso, ha detto, le conseguenze sarebbero più gravi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 09/05/2025 18:40

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure